Mv Agusta torna italiana
Claudio e Giovanni Castiglioni annunciano l'acquisto attraverso la holding di famiglia del 100 per cento del capitale del marchio storico varesino in mano ad Harley Davidson
Claudio e Giovanni Castiglioni hanno fatto sapere nella serata di venerdì che attraverso la loro holding di famiglia hanno riacquistato dal gruppo Harley Davidson il 100% del capitale di MV Agusta Motor. La casa di Milwaukee era infatti proprietaria degli storici marchi MV Agusta e Cagiva. L’azienda americana aveva comunicato nell’ottobre 2009 la volontà di cedere MV Agusta con l’obiettivo strategico di concentrarsi sul proprio marchio e sulla propria gamma.
Dopo mesi di trattative, la famiglia Castiglioni torna in sella alla stessa società che aveva precedentemente rilanciato e portato al successo internazionale, con l’ideazione dei modelli Brutale e F4, emblemi del Made in Italy nel mondo.
Lo storico Presidente Claudio Castiglioni, anima e cuore di MV Agusta manterrà la carica di Presidente con delega allo sviluppo dei nuovi modelli. Alla firma del contratto Claudio Castiglioni ha dichiarato: «MV Agusta è la perla del motociclismo italiano, sono contento di questa operazione perchè con Massimo ho già vinto una volta, abbiamo fatto le moto più belle del mondo e continueremo a farlo».
Alla guida della società, a fianco a Giovanni Castiglioni, ci sarà l’ingenier Massimo Bordi, manager importante nell’industria italiana. Ingegnere meccanico, 62 anni: «MV Agusta ha tutte le carte in regola per confermarsi quale uno dei maggiori player sul mercato delle due ruote di alta gamma – ha commentato Bordi, l’artefice del successo di Ducati – con un brand tra i più conosciuti al mondo, anche se dovranno essere svolte importanti azioni di ristrutturazione industriale e manageriale. I modelli attuali e quelli che abbiamo in progetto hanno un forte carattere, una grande innovazione e un design unico; non ho dubbi sul loro successo».
L’operazione è stata realizzata con l’advisor finanziario Lazard & Co., e gli avvocati Alessandro Varrenti e Giuseppe Alessandro Galeano, partners dello Studio legale e tributario CBA, nonché i consulenti storici della famiglia Castiglioni, Sergio Caramella, Giuseppe Carteni, Partner dello studio legale Lead e Andrea Lanata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.