Nuovo sito per la biblioteca
Grande quantità di notizie e risorse a disposizione dei lettori grandi e piccini con una veste grafica innovativa e piacevole
La Biblioteca Civica del Comune di Castellanza ha un nuovo sito internet. All’indirizzo www.biblioteca.castellanza.va.it è possibile trovare un sito tutto nuovo con una grande quantità di notizie e risorse a disposizione dei lettori grandi e piccini. Il nuovo sito internet – in linea con quello del Comune di Castellanza – presenta una veste grafica decisamente innovativa e piacevole e allo stesso tempo funzionale. La Home Page si apre con una serie di immagini dello stabile che ospita la Biblioteca che cambiano in continuazione e fanno da cornice alle news, alle attività ed iniziative, alle novità e alle recensioni dei libri. Ma il sito contiene una grande quantità di informazioni utili ai lettori. Fanno parte dei servizi disponibili on line, ovviamente il catalogo provinciale della Provincia di Varese quale utile strumento per la consultazione e la prenotazione dei documenti presenti nelle biblioteche della nostra provincia. Poi i cataloghi del patrimonio multimediale presente in Biblioteca, così come dei periodici disponibili, le bibliografie dei libri e le cartoline d’epoca dalle quali è possibile riscoprire gli angoli più caratteristici di una Castellanza che non c’è più. Nella parte riservata alle informazioni è possibile trovare le news sulle attività della Biblioteca, i nuovi arrivi tra i libri, i corsi organizzati dalla Biblioteca stessa e gli eventi in programma. E poi, novità, la sezione "La biblioteca consiglia" con i libri consigliati dai bibliotecari per grandi e piccini, e lo spazio "I lettori consigliano" dove ognuno può segnalare alla Biblioteca e agli altri lettori un libro interessante.
Senza dimenticare lo Spazio Ragazzi contrassegnato da un simpatico pinguino che contiene i progetti e le attività dedicate ai ragazzi che frequentano la Biblioteca di Castellanza. Insomma, un sito che cambia completamente vestito e che si arricchisce di contenuti per offrire sempre più servizi ai lettori, sia grandi che piccini.
Ricordiamo che dal 2004 la Biblioteca Civica di Castellanza – che fa parte del Sistema Bibliotecario di Busto Arsizio-Valle Olona – ha trovato la sua collocazione definitiva sulla riva sinistra del fiume Olona, grazie al recupero e alla ristrutturazione dell’ex apprettificio Tosi. Mentre il piano terra è stato allestito nell’ottica di destinarlo alle conferenze e alle esposizioni, la Biblioteca vera e propria è situata al primo piano. L’organizzazione degli spazi interni è studiata secondo quattro aree sulla base dei servizi erogati.
Più precisamente le quattro aree sono:
– area servizi informazione e consultazione
– area servizi studio e consultazione
– area scaffale aperto
– area ragazzi.
Questa organizzazione degli spazi prevede una forte centralità delle zone di aggregazione e di incontro: prevalgono gli spazi liberi, senza confini visivi come l’emeroteca, la zona consultazione, la sala studio, la zona documentaria, l’area per i ragazzi e quella per i bambini.
Una particolare attenzione è stata dedicata all’area destinata ai ragazzi e ai più piccoli, che occupa circa un terzo dello spazio complessivo della biblioteca: è stata concepita come un’area in cui è possibile prendere a prestito volumi specifici, lavorare, studiare in gruppo, utilizzare il computer per scrivere, stampare e fare ricerche su internet, giocare, dialogare, recitare con l’ausilio, sempre, di un operatore che accompagna anche nei percorsi di lettura, nelle rappresentazioni teatrali, negli incontri con l’autore. Lo spazio dedicato alla biblioteca è stato studiato e organizzato secondo isole funzionali quali la sala PC, la sala proiezioni, la sala nuovi media per rendere la biblioteca non solo un luogo adibito alla raccolta e alla custodia di libri e giornali, ma uno spazio interattivo con libri, riviste, cd-rom e dvd degli utenti della biblioteca per promuovere il piacere di leggere e favorire lo scambio interculturale.
Non solo libri alla Biblioteca Civica di Castellanza, ma anche una stretta collaborazione con le strutture educative presenti sul territorio. Questa collaborazione ha consentito e consente di realizzare laboratori creativi, percorsi di lettura, spettacoli teatrali, mostre, incontri con gli autori…: tante proposte che coinvolgono gli insegnati e le scolaresche come veicolo di diffusione della cultura e della buona lettura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.