Centomila tedeschi chiedono di essere cancellati da Google Maps. E voi?
Il servizio Street View fotografa l'esterno delle case e in Germania non piace. Anche Varese è stata mappata
100.000 cittadini tedeschi hanno chiesto a Google di non fotografare l’esterno del loro appartamento con la funzione Street View. Il nuovo servizio di Google Maps, già abilitato anche in molte zone d’Italia, non si limita a mostrare una foto dall’alto scattata da un satellite, ma offre anche delle immagini ad altezza d’uomo, consentendo di passeggiare virtualmente tra le vie di una città. Le foto vengono scattate da automobili di Google, che percorrono le vie della città con fotocamere a 360°.
Già alcuni mesi fa il Ministero degli Interni tedesco aveva proposto regole più stringenti per difendere la privacy dei cittadini, chiedendo a Google di dare la possibilità ai cittadini di chiedere di non essere fotografati. Google aveva obbedito ma, forse, non si sarebbe aspettata un sonoro rifiuto dalla popolazione tedesca: c’è tempo entro metà ottobre per chiedere di non essere inclusi, e secondo il Der Spiegel già in centomila avrebbero chiesto una "deviazione" dalle auto di Google.
In realtà oltre che per privacy, secondo alcuni Google Maps starebbe creando problemi di sicurezza. Molti ladri potrebbero usarlo per organizzare i furti, mentre in Gran Bretagna è diffusa la pratica di mappare le case con piscina per organizzare bagni clandestini.
Ormai Google Street View ha già mappato anche l’intera provincia di Varese (non per le vie interne, solo le principali) e forse anche casa vostra è già stata fotografata. Per scoprirlo basta andare su Google Maps e trascinare l’omino giallo di Street View sulla via interessata. Attualmente Google non offre la possibilità, in Italia, di chiedere la cancellazione della propria casa. Ma, avendone la possibilità, lo chiedereste? Ditelo nel nostro sondaggio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.