Il Papa in Prefettura a Varese. Ciak, si gira!
Iniziate a Villa Baragiola le riprese del primo film di Mauro Campiotti, dedicato alla beata Caterina Sordini e che sarà distribuito negli Stati Uniti. Sabato a Villa Recalcati si gira la scena di quando incontrò il pontefice nel 1800
Villa Recalcati, per la precisione l’ala del Prefetto, diventerà la sede del Papa per un giorno. Accadrà nella giornata di sabato per le riprese del film Il cantico di Maddalena diretto dal varesino Mauro Campiotti, cugino Giacomo, autore di fiction e cinema. Il cantico di Maddalena è un’opera dedicata alla figura di Caterina Sordini, più nota come Beata Madre Maria Maddalena dell’Incarnazione, vissuta a cavallo tra il ‘700 e ‘800.Le prime riprese del film, girato interamente in inglese, si sono svolte nelle scorse settimana e a Porto S. Stefano (Grosseto), mentre da venerdì il set si è trasferito nel Varesotto, per la precisione a Villa Baragiola dove sono state girate alcune scene in esterno.
Sabato, invece, toccherà a Villa Recalcati, sede della Provincia, dove saranno allestiti anche set in interni, tra cui la stanza dove Papa Pio VII ricevette Caterina. La scena racconta di quando la suora aveva avuto una visione e aveva predetto al Papa che sarebbe stato arrestato.
Le riprese proseguiranno poi a Casalziugno per un paio di settimane, a Villa Della Porta Bozzolo, dove si effettueranno sia interni che esterni.
Il film è prodotto dalla Mauca Film dello stesso Campiotti. Si tratta del suo primo lungometraggio, dopo diversi anni passati soprattutto come documentarista. «Ci sto mettendo l’anima – racconta il regista – è il mio primo film e ci credo molto. Ho scritto la sceneggiatura che è poi stata selezionata
dalle suore dell’Oridne».
dalle suore dell’Oridne».L’ordine a cui si riferisce Campiotti e quello delle Adoratrici Perpetue del Santissimo Sacramento, dette popolarmente monache Sacramentine: sono religiose di voti solenni e dedite alla vita contemplativa. L’ordine, molto diffuso negli Stati Uniti e in Messico e meno in Italia, voleva da anni realizzare un film sulla loro suora fondatrice e aveva iniziato a raccogliere fondi con questo scopo. La beatificazione di Maria Maddalena nel 2008 ha permesso di trovare più facilmente i finanziamenti.
«Gli investitori sono americani – spiega il produttore esecutivo Raffaello Saragò, 35 anni di cinema sulle spalle -. Ma si tratta comunque di un film low budget. Uscirà nel circuito cinematografico religioso di Stati Uniti e Messico. Per l’Italia stiamo ancora trattando».
Non si tratta certo di un piccolo film: 160 scene (su una sceneggiatura scritta dallo stesso Campiotti), oltre alle comparse vi sono poi ben 42 attori, tra cui anche Elisabetta Pellini, girato in costume e in ingelse. «Un lavoro impegnativo – continua il regista, ma che ho voluto portare anche a Varese, che conosco sicuramente molto bene, le cui location si adattano molto bene al film. Sono molto orgoglioso di questo».
Il film ha anche un canale di comunicazione particolare dove il set viene raccontato giorno per giorno sia su Facebook dove c’è una pagina chiamata proprio Il cantico di Maddalena, sia tramite un blog.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.