Pronti per Duemilalibri, un mese di libri ed eventi
Piccola rivoluzione per il festival del libro di Gallarate, all'undicesima edizione: durata più lunga, niente tensostruttura e mostra sul libro per bambini
Un festival del libro lungo un mese, con incontri concentrati soprattutto nei fine settimana, nuove mostre, la rinucia al tradizionale tendone di vendita dei libri e il forte rapporto con il Premio Chiara. Una piccola rivoluzione per Duemilalibri, dopo l’edizione del decennale, nel 2009, segnata da un gran numero di eventi, ma anche da qualche critica. «Quest’anno il festival sarà legato all’iniziativa “Ottobre, piovono libri”, voluta e promossa con grande visibilità dal MiBAC», spiega l’assessore alla cultura del Comune di Gallarate Isabella Peroni. La scelta è stata prima di tutto quella di ridurre la concentrazione degli eventi, prevedendo un calendario lungo tutto il mese di ottobre: «Lo scorso anno c’erano tante proposte in contemporanea, quest’anno invece gli appuntamenti saranno prevalentemente nel fine settimana, anche se non mancheranno eventi infrasettimanali». L’evento clou sarà probabilmente la serata con i finalisti del Premio Chiara (23 ottobre), con Gianrico Carofiglio, Stefano Domenichini, Giorgio Falco e Jole Zanetti.
Scompare la tensostruttura tradizionale destinata alla vendita dei libri, sostituita da un sistema di sconti nelle librerie aderenti e da due spazi specifici curati dalla libreria Croci di Varese: già questa settimana è a disposizione lo spazio Duemilabimbi, una sorta di anticipazione del festival. Nel corso del mese di ottobre aprirà invece lo spazio riservato al libro usato e fuori catalogo.
Oltre alle nuove mostre, poi, ci sarà la mostra al Maga, tutta dedicata al libro per bambini: proprio questo appuntamento farà da passaggio di testimone tra il jazz festival e il mese dedicato ai libri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.