Al Santuccio si parla di poesia
L'appuntamento è per venerdì 29 ottobre, alle 21 con Dino Azzalin, Fabio Scotto, Silvio Raffo
Secondo appuntamento con la rassegna di poesia presentata al Teatrino “Gianni Santuccio” di Via Sacco,10, venerdì 29 ottobre. alle 21, dall’Associazione Culturale Il Vellone e a cura di Rita Clivio e Marcello Castellano, di questo nuovo incontro saranno protagonisti tre dei più significativi poeti della Città Giardino, ovvero: Dino Azzalin, Fabio Scotto, Silvio Raffo, dei quali l’acronimo dei cognomi “A.R.S.” evoca il loro connubio con l’arte e da il titolo all’incontro.
Quali le voci interessanti nel mondo -o forse dovremmo dire nell’angolo di mondo- della Poesia contemporanea? Su quali temi scrivono i poeti oggi, con quali strumenti ci portano le loro visioni? A queste e ad altre domande ci aiuteranno a rispondere tre poeti varesini durante l’incontro Azzalin, Raffo e Scotto, non parleranno della propria opera poetica ma piuttosto dei punti su cui la loro sensibilità si è soffermata e delle prospettive da cui hanno osservato (editore Azzalin, insegnanti, traduttori e curatori di opere Raffo e Scotto). I poeti ci restituiranno la poesia contemporanea attraverso il loro sguardo peculiare, ci accompagneranno in questo viaggio infinito che è il viaggio del singolo e dell’umanità. In questa riflessione saranno accompagnati e stimolati da Vincenzo Di Maro, apprezzato poeta e scrittore, consulente editoriale ed editor della Nuova Editrice Magenta.
Dino Azzalin scrittore e poeta ha pubblicato diversi libri di poesia e narrativa, impegnato in attività umanitarie (ha fondato l’APA-Onlus (Amici Per l’Africa) che si occupa della salute orale nei Paesi a basso reddito) è animatore e fondatore della NEM (Nuova Editrice Magenta). Nel 2010 è uscita la sua plaquette di poesie in forma poetica Guardie ai Fuochi Ed. Del Laboratorio – (Modena).
Silvio Raffo poeta, narratore, saggista e traduttore, ha pubblicato con diverse e importanti case editrici italiane. Per il Meridiano Mondadori, dedicato a Emily Dickinson, ha tradotto 1174 poesie. È fondatore a Varese dell’associazione culturale “La Piccola Fenice” e vincitore di premi quali il Gozzano, il Cardarelli e il Montale.
Fabio Scotto è autore di varie raccolte di versi e prose tradotte in una decina di lingue, di volumi di saggi e traduzioni per editori come Crocetti, Sellerio, Donzelli, Einaudi e Mondadori, che ha appena pubblicato il Meridiano di Yves Bonnefoy a sua cura L’opera poetica. Insegna letteratura francese all’Università di Bergamo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.