Con “Ritorno al Paese” Albizzate riscopre il passato
Alberto Pierantoni racconta il paese che ha conosciuto nella sua infanzia. In sala Polivalente il gruppo fotografico ha allestito una mostra con gli scatti del passato
Profumi di un Albizzate che era e che, forse, non è più. Alberto Pierantoni, giornalista free lance che ha passato la sua infanzia in “Paese”, ha regalato agli albizzatesi un tuffo di nostalgia.
Accompagnato dall’editore Nicolini, dal giornalista Giuseppe Morreale e dalla presidente della Pro Loco Eliana Brusa, in una sala polivalente gremita di spettatori, Pierantoni ha presentato il suo “Ritorno al Paese”, il libro nel quale racconta la sua infanzia, nell’Albizzate degli anni ’40, dove bambino si trasferì dalla metropoli milanese.
Era un paese diverso, agreste, dove la vita di paese era concentrat
a in luoghi dei quali oggi non rimane che il ricordo. Un paese dove la gente si dedicava a mestieri diversi, alcuni estinti. Una realtà semplice che Pierantoni ricorda attraverso gli occhi di quand’era bambino.
Insomma, per chi conosce l’Albizzate di oggi è un bagno nel passato intenso di emozioni e capace di stupire. Ancora di più se accompagnato dalla visita alla mostra allestita in questi giorni in sala polivalente ad Albizzate dal gruppo fotografico albizzatese. Una raccolta di scatti della vita di paese che ben si accompagnano alla lettura di “Ritorno al Paese” per riscoprire la storia dell’Albizzate che era.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.