Dedicata alle sale “vere” la prima grande festa del Cinema della Brianza
Biglietti a 2 euro e mezzo e una montagna di iniziative collaterali in più di 30 cinema in 10 località della provincia per la prima festa in zona dedicata alle sale cinematografiche non multisala
Vedrà protagoniste le sale "non multisala" la prima Edizione della “Festa del cinema di Monza e Brianza”, un fine settimana interamente dedicato alla riscoperta del cinema di qualità e alla valorizzazione delle sale del territorio, che svolgono un importante ruolo di aggregazione sociale e di promozione del cinema.
Venerdì 8 e sabato 9 ottobre, in molti cinema della Brianza (Monza, Agrate Brianza, Arcore, Brugherio, Cesano Maderno, Concorezzo, Lentate sul Seveso, Lissone, Ronco Briantino, Seregno), il biglietto di ingresso costerà solo 2,50 euro e si potrà partecipare a numerosi avvenimenti collaterali come concerti di musiche da film, lezioni di cinema, incontri con registi.
L’iniziativa è una ‘prima assoluta’, un vero e proprio evento per la Brianza, che spalanca le porte a tanti spettatori non solo della provincia: 14 sono le sale cinematografiche coinvolte, più di 85 gli eventi, più di 30 i film proiettati e più di 30 le scuole coinvolte.
Lo straordinario programma prevede la proiezione di più di 30 film. Titoli in prima visione, tra cui “Una sconfinata giovinezza” di Pupi Avati, “The Town” di Ben Affleck, “Benvenuti al Sud” di Luca Miniero, “Niente paura. Come siamo come eravamo e le canzoni di Luciano Ligabue” di Piergiorgio Gay. Si potranno inoltre (ri)vedere “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti e “Sidneways. In viaggio con Jack” di Alexander Payne.
Per i piccoli spettatori e le famiglie sono in calendario ben 8 appuntamenti tra cui la proiezione di “Toy Story 3, la grande fuga” di Lee Unkrich, “La Principessa e il ranocchio” di John Musker e Ron Clements, così come la proiezione di documentario “Vita con gli animali”, il laboratorio “Cinemerenda” per bambini dai 6 ai 10 anni e il laboratorio “Come si proietta un film” con visita alla cabina di proiezione.
Per Cinema e Scuola in festa sono previsti 12 appuntamenti per la mattinata di venerdì 8 ottobre con la proiezione di diverse pellicole e interessanti dibattiti di approfondimento. Di rilevo anche le 5 mostre a corollario della Festa del Cinema come la mostra Fotografica “I preti al Cinema” di Cesano Maderno, la mostra di manifesti e vecchi proiettori “Cinema ieri e oggi” a Seregno, “1960, un anno in Italia tra cultura e spettacolo” a Concorezzo.
L’evento è promosso dalla Provincia di Monza e Brianza e da AGIS lombarda, con il patrocinio dell’Associazione Cattolica Esercenti Cinema Lombardia – ACEC e di Regione Lombardia, oltre alla collaborazione del Comune di Monza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.