Impatto ambientale: un convegno sulle novità normative

Venerdì 8 ottobre un convegno a Villa Toeplitz organizzato dal dipartimento ambiente, salute e sicurezza dell'Insubria

Come è cambiata la procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale? A discuterne saranno amministratori pubblici nazionali e regionali, docenti universitari e professionisti, nel corso del convegno: “La Valutazione d’Impatto Ambientale: nuovi orientamenti tecnici e normativi”, organizzato dal Dipartimento Ambiente Salute Sicurezza – DASS dell’Università dell’Insubria, venerdì 8 ottobre 2010, a Villa Toeplitz, via Vico 46, Varese, a partire dalle ore 9.00.

La giornata è dedicata all’evoluzione della procedura di “VIA”, facendo riferimento ai più recenti adeguamenti normativi, sia in ambito nazionale che regionale.

«La valutazione di impatto ambientale è una procedura che descrive e valuta gli effetti derivanti dall’attuazione di un determinato progetto – spiega il professor Vincenzo Torretta, docente di Studi e procedure di impatto ambientale e di analisi di rischio all’Università dell’Insubria e organizzatore del seminario – come ad esempio la costruzione di un nuovo stabilimento produttivo o la realizzazione di una infrastruttura di trasporto. Con la Via si valuta se l’opera è compatibile o meno con il territorio e quali impatti possono derivarne, non solo dal punto di vista ambientale (ad esempio contaminazioni dell’acqua o dell’aria) ma anche economico e sociale; inoltre, non si valutano solo gli aspetti negativi, ma anche quelli positivi che dalla realizzazione dell’opera possono derivare, a maggior ragione se si tratta di un’opera pubblica. Le novità legislative intervenute sia a livello nazionale che regionale presentano delle modifiche nelle procedure. In particolare la nuova norma regionale introduce importanti deleghe alle Province, mentre in precedenza il referente principale per la Via regionale era la Regione».

Al convegno interverranno i maggiori esperti a livello nazionale trattando il tema con un approccio multidisciplinare. Il seminario si rivolge in particolare ai funzionari degli Enti Locali, alle aziende e ai consulenti che elaborano gli studi di impatto ambientale.

La partecipazione al convegno è gratuita previa iscrizione da effettuare compilando un apposito modulo scaricabile dal sito dell’Università dell’Insubria: www.uninsubria.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.