Imprese, stranieri e scuola: le proposte del Pd
Ecco i documenti che verranno votati nella seconda giornata dell'Assemblea nazionale a MalpensaFiere
Fisco e immigrazione soprattutto, ma anche scuola, piccole e medie imprese, trasporti, agricoltura, federalismo, autonomie locali. Sono questi i temi discussi nei due giorni di Assemblea nazionale del Partito democratico a Busto Arsizio nel polo fieristico di MalpensaFiere.
Ecco in sintesi le proposte per ogni tema. Sul sito del Pd sono disponibili i documenti completi:
FISCO (20, 20, 20) – La prima aliquota Irpef viene tagliata dal 23 al 20 per cento e si fa in modo che vi sia un vantaggio peer i giovani e gli ultra 75enni.
Si elimina gradualmente l’Irap sul costo del lavoro. La parte di reddito reinvestita nella propria azienda, attività professionale o società non viene tassata. Il reddito ordinario percepito dal lavoratore autonomo, dall’imprenditore individuale, dalla società di persone viene tassato al 20 per cento. Soltanto la parte eccedente va in Irpef. Per le società di capitale, la parte di profitti ordinaria reinvestiti nell’azienda non viene tassata. L’aliquota Ires si applica solo agli extraprofitti.
Bonus per i figli per dipendenti, parasubordinati e indipendenti.
Per le donne, detrazione ad hoc per il reddito da lavoro delle donne in nuceli con figli minori.
IMMIGRAZIONE – Cittadinanza ai figli di genitori stranieri, da alcuni anni residenti in Italia, che nascono in Italia o che arrivano bambini, al momento della anscita o quando concludono il primo ciclo scolastico.
Diritto di voto alle elezioni amministrative.
Un programma nazionale della scuola pubblica in sinergia con volontariato, associazioni e imprese per l’integrazione scolastica.
Una Carta europea dei diritti dei migranti che attribuisca ai migranti quelli che la Carta riconosce come diritti della persona.
Non eludere la questione dell’esercizio della religione musulmana e sollecitare le comunità musulmane a costruire tra loro un punto di sintesi per definire l’Intesa fra Stato e questa religione.
Sui rom, esigere rispetto delle regole e offrire loro opportunità di inserimento nella società.
SCUOLA – Assicurare a tutti i bambini un posto nella scuola dell’infanzia.
Assegnare a ogni scuola un organico funzionale che includa personale stabile per le supplenze brevi e professionalità specializzate.
Estensione a tutto il Paese del tempo pieno e del modulo a 30 ore con le compresenze.
Un piano straordinario per l’edilizia scolastica e esclusione dal patto di stabilità interna degli enti locali di queste spese.
PICCOLE E MEDIE IMPRESE – Procedimenti unici semplificati su agiene-ambiete, urbanistica-edilizia, sicurezza del lavoro. Riforma della legge sugli appalti. Processo civile telematico su tutto il territorio.
Revisione del patto di stabilità interno. Compensazione crediti e debiti delle PMI con la P.A. . Nuova regolamentazione sui pagamenti tra privati e istituzioni.
Fondo di garanzia e revisione dell’impostazione di Basilea 3.
Potenziamento dei Confidi.
STATO E AUTONOMIE LOCALI – Snellimento a Roma e nei territorio degli apparati statali.
Superare il duplicamento delle competenze fra Stato, regioni ed enti locali.
Sistema delle autonomie meno costoso.
MOBILITA’ – Estendere i sistemi tariffari integrati regionali.
Favorire l’ingresso di operatori privati italiani e stranieri.
Aumentare la frequenza dei treni ad alta velocità.
Ridare agli enti locale le risorse sottratte qualche mese fa.
Lavorare per il varo dell’Agenzia per la sicurezza.
Migliorare la logistica e realizzare l’intemodalità.
AGRICOLTURA – Confermare le proroghe per le agevolazioni contributive per le aziende agricole nei territori montane e aree svantaggiate.
Confermare riduzione dell’accisa per il gasolio per le imrpese agricole impegnate in coltivazioni in serra.
Ripristinare il Fondo di solidarietà nazionale.
Sulle quote latte, reperire le risorse per coloro che negli anni hanno prodotto latte rispettando le regole.
Interventi di sostegno ai negozi gestiti da agricoltori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.