Lavori al Circolo: entro dicembre riapre la Santa Maria
Si sta lavorando al piano terra e a quello interrato dove arriveranno ala radiologia per esterni e gli ambulatori di ortopedia. Entro gennaio trasloca anche il punto prelievi
Entro dicembre, gli ambulatori di ortopedia del Circolo avranno una nuova sede. Sono, infatti, in corso i lavori di ristrutturazione del padiglione Santa Maria: al piano terra, infatti, verranno ospitate le attività di visita . Il trasloco è legato allo spostamento della radiologia dedicata ai pazienti esterni che verrà radunata tutta ( ad eccezione della risonanza) al piano interratto della palazzina.
L’area, attualmente, è ancora un cantiere e rimangono da smantellare alcune apparecchiature della vecchia terapia intensiva. Tutto, sarà pronto per l’inizio di dicembre.
È, invece, previsto per gennaio il trasferimento del punto prelievi: dopo anni di richieste per uno spazio più capiente e confortevole, anche i pazienti che dovranno essere sottoposti a prelievo di sangue stanno per ottenere una sede adeguata. Al piano terra della Santa Maria troveranno posto la sala d’attesa e il cup dove si potranno effettuare le attività di prenotazione e di ritiro dei referti. Per agevolare gli utenti, è prevista anche una postazione computerizzata per ottenere informazioni e effettuare pagamenti.
Più lungo, invece, il cammino dei piani superiori della Santa Maria dove dovrebbero trovare posto sia i pazienti della clinica odontoiatrica attualmente ospitata a Velate, sia i letti di sollievo, quel reparto di cure intermedie che l’ospedale oggi offre grazie a convenzioni con esterni per quei pazienti che, pur non essendo più in condizioni problematiche non sono ancora in grado di rientrare a casa.
Sul fronte dei lavori, si segnala, infine, l’aggiudicazione dei lavori per realizzare l’area dove verrà collocata la PET TAC, il modernissimo macchinario della medicina nucleare atteso, anche questo da anni. I lavori di realizzazione della sede verranno totalmente finanziati con i 4 milioni di euro dell’eredità Maciacchini mentre l’acquisto della macchina (3,5 milioni di euro) verrà parzialmente finanziato dalla Regione ( 1,5 milioni).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su L'Italia Under 20 trionfa agli Europei: Assui decisivo anche in finale
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.