Liceo scientifico, “presi d’assalto” i corsi di Cad
Le richieste sono il doppio delle disponibilità per acquisire una competenza "spendibile" un domani nel lavoro
Tutti pazzi per Cad: al Liceo scientifico Arturto Tosi di Busto Arsizio sono ben 120 gli studenti del triennio che hanno richiesto l’iscrizione ai corsi per imparare a usare il sotware più utilizzato da ingegneri e architetti. Il liceo potrà per ora soddisfare solo la metà dei richiedenti.
Ai primi di ottobre hanno preso il via due corsi per una sessantina di studenti: a finanziarli e organizzarli è, l’Associazione dei genitori, sempre attenta alle attività dell’istituto. Esperti, gli architetti Giuseppe Speroni e Sara Ugazio, docente responsabile, la professoressa Rosa Gallazzi; amministrazione, coordinamento e vigilanza sono affidati a Lidia Bertolasi. I due gruppi lavorano il giovedì e venerdì pomeriggio, per 20 ore totali. In febbraio partierà a un corso avanzato per gli allievi che avranno già frequentato il corso base e superato la prova finale.
Anche lo scorso anno il corso del programma multimediale di disegno tecnico per realizzare in tre dimensioni progetti architettonici aveva ottenuto ampi consensi con la partecipazione di ben settanta studenti.
La proposta è finalizzata a integrare il curriculum scolastico, ad acquisire nuove competenze (modalità di progettazione bidimensionale con rudimenti della tridimensionalità, utilizzo di competenze informatiche specifiche) e, non ultimo, a orientare a studi universitari in cui sia utilizzato il Cad (ingegneria, architettura, design, design industriale). Tutti ambiti questi verso cui si indirizza la maggior parte degli studenti del liceo. Il programma, inoltre, risulta fondamentale per la necessità sul territorio di reperire personale in grado di utilizzare il Cad presso aziende e studi professionali.
Il progetto prevede la spiegazione delle potenzialità del Cad, dei comandi base con collegamenti di natura matematica, comandi avanzati e accenni alle tre dimensioni, nonché esercitazioni con disegni geometrici (proiezioni ortogonali).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.