Rai e censura. Masi respinge le accuse:”Problemi di costi”
Benigni: "se è un problema di costi vengo gratis". Il nuovo programma di Fabio Fazio e Roberto Saviano sta incontrando difficoltà "burocratiche". Il conduttore accusa:"Così non si può andare in onda"
I contratti alla Rai sembrano essere diventati lo scoglio insormontabile di molte trasmissioni di approfondimento. Da Annozero a Parla con me, passando da Report, sembrano sempre più difficili le clausole burocratiche alle quali ottemperare per poter andare in onda.
Adesso i fari sono puntati su Vieni via con me, il nuovo programma condotto da Fabio Fazio e Roberto Saviano che andrà prossimamente in onda su Rai3.
Un programma in 4 puntate che, però, secondo Fabio Fazio «così non può andare in onda»: il conduttore contesta il mancato via libera ai contratti per Roberto Benigni, Paolo Rossi e Antonio Albanese.
Alla dura presa di posizione del conduttore è seguita però una smentita del direttore generale Mauro Masi: "Non c’è alcuno stop -sottolinea Masi, in una nota- ma soltanto un doveroso approfondimento portato avanti dagli uffici competenti, come giusto che sia, in merito a richieste economiche per Rai molto significative (in un caso 250 mila euro per una sola puntata)". "Al riguardo -aggiunge Masi- c’è più che il sospetto che alcune notizie vengano fatte filtrare accampando inesistenti motivazioni politiche per ‘forzare’ la trattativa economica. Si è comunque fiduciosi -conclude- nel recupero di ragionevolezza e quindi nel buon esito della trattativa stessa".
Immediata la contro smentita di Lucio Presta, agente di Roberto Benigni: “quando sono andato in Rai per aprire la trattativa sulla partecipazione di Benigni a Vieni via con me – sottolinea Presta – per la prima volta nella mia vita non ho chiesto una cifra, ma mi sono limitato a chiedere quale fosse l’offerta dell’azienda per la presenza di Roberto. Mi è stata fatta un’offerta e io l’ho accettata subito, senza discutere. Poi ho chiesto se potevano essere conservate le clausole, diritti compresi, che abitualmente vengono inserite nei contratti per Benigni. Mi è stato risposto: ti faremo sapere. Poi mi hanno dato il via libera, fatta eccezione per i diritti su quel passaggio tv che sarebbero rimasti alla Rai. E io ho accettato ancora una volta, dando l’ok alla stipula del contratto». Lunedì pomeriggio la "sorpresa": «Ho chiamato in Rai per sapere a che punto fosse il contratto – racconta ancora Presta – e ho riscontrato imbarazzo. Poi mi ha chiamato un importante responsabile dell’ufficio scritture per comunicarmi un’offerta pari a un decimo di quella pattuita, prendere o lasciare: una decurtazione, mi è stato spiegato, chiesta dalla direzione generale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.