Un libro a fumetti per raccontare i Beatles
L'idea è di Enzo Gentile e Fabio Schiavo: un libro per raccontare i Fab Four attraverso rarissimi fumetti provenienti da tutto il mondo. In libreria dal 10 novembre
Il 10 novembre esce “Beatles a fumetti” edito da SKIRA (240 pagine, euro 39.00), un libro di Enzo Gentile e Fabio Schiavo, che vuole raccontare i Fab Four attraverso rarissimi e ormai irreperibili fumetti provenienti da tutto il mondo (Usa, Canada, Gran Bretagna, Australia, Sudafrica, Spagna, Sudamerica, Francia, Germania, Svezia, Giappone e naturalmente Italia).
In tutto il mondo sono stati censiti oltre mille fumetti dedicati ai Beatles. Tra questi Enzo Gentile e Fabio Schiavo hanno effettuato una significativa selezione dove troviamo varie tipologie di fumetto: ecco i Beatles protagonisti assoluti di alcune storie, oppure presenti con ‘camei’ o con brevi apparizioni, soltanto citati o ancora con le loro canzoni trasformatesi in strisce.
“Beatles a fumetti” non si rivolge solo agli appassionati di fumetti, che qui troveranno una gran varietà di testate e alcuni dei disegnatori più noti e di culto, ma anche agli amanti dei Beatles come artisti universali e fenomeno di costume o ai curiosi a tutto campo, interessati alla musica e ai linguaggi ad essa correlati.
Nel volume tutto a colori e stampato su una carta speciale, che rimanda direttamente alla più classica e raffinata editoria a fumetti, l’illustrazione la fa da padrona con lo spazio per i testi circoscritto a scelte chiare e originali: oltre alle due introduzioni degli autori, troviamo infatti alcuni rapidi interventi che accompagnano foto storiche e le dettagliate cronologie, fino ai giorni nostri, relative ai Beatles e a John Lennon. E proprio a John Lennon viene riservata la parte finale del libro, una sorta di appendice ragionata, con i fumetti più stuzzicanti e suggestivi a lui dedicati da disegnatori di tutto il mondo.
Il 2010, a quarant’anni dallo scioglimento definitivo dei Fab Four, a trent’anni dalla morte di John Lennon e a settanta dalla sua nascita, è sicuramente un anno significativo per il mondo beatlesiano. I due autori hanno scelto di celebrare in questo modo colorato e festoso una dimensione dei Fab Four, quella fumettistica, che non invecchia e che promette di tramandarli a dispetto dei tempi e delle mode.
«Gli eroi, quelli veri, non invecchiano, non sono mai stanchi […] – inizia così Enzo Gentile nella sua introduzione -. E allora cosa c’è di meglio di una vita a fumetti per eternare un mito, per esplicitare ancora di più e meglio come i Beatles siano stati in tutto e per tutto anche una creatura ultraterrena, sospesi, dopo il micidiale successo planetario dei Sixties, in una sorta di bolla fuori dal tempo? Renderli cartoon, personaggi e simboli senza età, senza rughe né smagliature e addirittura fenomeni impossibili da scalfire attraverso al loro stessa arte».
«Un filo sottile lega i Beatles ai fumetti. – spiega Fabio Schiavo nella sua parte introduttiva – E non solo perché i quattro musicisti sono sempre stati fanatici consumatori di quei giornalini in carta povera […]. Loro, vere e proprie icone della cultura pop, come Marilyn e la coca-cola, erano destinati ad incontrarsi con “il più classico mezzo espressivo, dalla chiara vocazione popular”, un media dalle grandi capacità narrative e di intrattenimento che catturava con estrema facilità l’attenzione dei teen d’ambo i sessi».
Sul sito www.thebeatlescomics.com (prodotto e realizzato dai Maffialife) è possibile trovare molti altri fumetti, storie e commenti che non sono inseriti nel libro “Beatles a fumetti”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.