Gioca il bambino, impara tutta la famiglia

Parte il nuovo servizio educativo per bambini da 0 a 7 anni organizzato dal comune e dalle cooperative sociali NATURart e L'Aquilone. Sabato l'inaugurazione

Gioca il bambino e impara tutta la famiglia. A Somma Lombardo la nuova scommessa educativa si chiama “Il Castello di Leolandia”, uno spazio gioco per i bambini che aspira ad essere un «servizio a 360 gradi per tutta la famiglia».
Lo hanno presentato l’assessore ai servizi sociali Claudia Colombo e la dottoressa Marisa Ferraro, responsabile scientifico del progetto per la cooperativa sociale NATURart e L’Aquilone.
Il progetto è nato in sostituzione della vecchia ludoteca, ma con un’impostazione completamente diversa. “Il castello di Leolandia” affiancherà allo “spazio gioco”, per bambini da 0 a 3 anni e da 4 a 7 anni, uno sportello di consulenza pedagogico educativa, uno sportello di consulenza legale a carattere informativo e percorsi formativi per la genitorialità.
Nasce dunque dal gioco ma si sviluppa in un vero e proprio servizio alla famiglia, questo almeno secondo il progetto elaborato da "NATURart" e dalla cooperativa “L’Aquilone”, due tra le realtà educative sociali più attive nel territorio provinciale, che sono l’anima tecnica di questa nuova sfida educativa. Saranno loro a strutturare il servizio e ad elaborarne i contenuti per grandi e bambini.
Il servizio parte con una programmazione per i più piccoli di due appuntamenti settimanali, cuciti appositamente sui ritmi biologici dei bambini: il mercoledì mattina dalle 9.30 alle 11.30 e il sabato dalle 10 alle 12. Due momenti di gioco che faranno da perno ad un programma più strutturato nel quale sono coinvolti soprattutto i genitori. Faranno parte di questo programma lo sportello psicopedagogico, uno spazio di ascolto, consulenza e di confronto sulle tematiche educative con personale qualificato; lo sportello legale, per una prima assistenza sulle questioni legate alle problematiche famigliari; e infine l’organizzazione di serate a tema per fornire ai genitori uno spazio di confronto e di formazione insieme ad altri genitori e con personale qualificato. Il servizio sarà gratuito fino alla fine dell’anno e successivamente prevederà una quota partecipativa, tra i 4 e i 5 euro ad incontro, a integrazione di quanto speso dall’amministrazione comunale, che si tratta grosso modo di 20mila euro per il finanziamento della fase iniziale del progetto e fino ad aprile 2011.
Parte dunque con queste finalità il progetto di “Leolandia” che verrà inaugurato sabato 20 novembre in via Garibaldi presso i locali adiacenti la scuola dell’Infanzia Galli. Sarà previsto un momento di inaugurazione con un vasto programma che vedrà dalle 10,30 alle 12,30 protagonisti i più piccoli, da 0 a 3 anni, e dalle 15,30 alle 17,30 i più grandi, da 4 a 7 anni, durante il quale gli educatori forniranno tutte le informazioni alle famiglie.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Novembre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.