Una pioggia di incidenti
Tra il 31 ottobre e il primo novembre il maltempo continua a provocare incidenti: fortunatamente senza conseguenze. E' necessario però un aumento della produenza al volante. Attenzione alla Besozzo Vergiate, allagata al chilometro 5
E’ uno stillicidio di notizie di incidenti quello che arriva dalla polizia stradale e dei vigili del fuoco: l’asfalto bagnato, le piogge che non cessano e la poca prudenza nel guidare sotto la pioggia stanno creando danni e disagi in tutta la giornata del primo novembre 2010.
Il più "tartassato" è stato senza dubbio il "curvone" di Gallarate della A8, su cui si consiglia di prestare particolare attenzione. Gli incidenti segnalati in giornata nella stessa zona, alle 15 erano già tre: il primo intorno alle 9 di mattina al bivio tra la A8 e la A26, il secondo alle 12.30 proprio nei pressi del casello in direzione nord e il terzo pochi minuti dopo alla stessa altezza ma in corsia sud, probabilmente causato dalla distrazione di curiosi. Alle 18.30 è arrivata la quarta segnalazione: direzione nord, stesso punto, 3 auto coinvolte e ancora qualche ferito, oltre ai disagi per chi stava rientrando a casa dopo il ponte a causa della coda che si è andata formando dopo lo scontro e il necessario blocco per consentire ai soccorritori di lavorare per estrarre le persone dalle auto. Anche tra Lainate e la barriera di Milano Nord è avvenuto un incidente intorno alle 17,30: fortunatamente senza conseguenze gravi nè tra gli occupanti nè per il traffico.
A Somma Lombardo, dopo i tre incidenti del 31 ottobre, un’altra auto ribaltata è stata segnalata all’altezza del chilometro 11,5, sulla 336: il fatto è avvenuto intorno alle 14, il conducente dell’auto è però fortunatamente uscito illeso. Due incidenti intorno alle 14 anche a Varese: il primo sulla tangenziale, all’altezza dell’Iper, il secondo in viale Borri.
Sulla Besozzo – Vergiate, la ss 629, sono stati invece segnalati allagamenti: attenzione al chilometro cinque. Mentre la sp 61, tra Cremenaga e Ponte Tresa è proprio interrotta, a causa delle troppe precipitazioni.
GUIDARE CON LA PIOGGIA, I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Innanzitutto, per non correre rischi eccessivi sotto la pioggia è importante rallentare la velocità e aumentare la distanza tra la propria auto e quelle intorno: la pioggia è infida e guidare più lentamente e a distanza di sicurezza aiuta ad evitare incidenti. Quando l’acqua "fa planare", meglio frenare diminuendo le marce che schiacciando i freni e non è opportuno sterzare bruscamente. La bassa velcità permetteràa anche doi evitare le pozzanghere più grosse, che spesso nascondono pericoli e in ogni caso rischiano di ridurre la visibilità. Fondamentale evtare di appannare il vetro: meglio tenere accesa la ventilazione il più possibile.
I consigli dell’Automobile Club d’Italia
I consigli per i motociclisti di Sicurmoto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.