A un giorno dal voto si riaccendono le proteste
Dichiarata "la mobilitazione" in tutti gli atenei italiani. Al Senato è ripreso l'esame del disegno di legge di riforma del sistema universitario. Segui la diretta
Nella giornata che precede il voto del Ddl sull’università al Senato si riaccende la polemica negli atenei. La giornata di oggi è stata dichiarata "di mobilitazione" da quasi tutte le organizzazioni che rappresentano il mondo accademico. La richiesta di fondo resta quella "di non approvare un Ddl rifiutato dall’interno mondo universitario e al Governo di aprire, come più volte e da tempo richiesto, una discussione pubblica sull’Università italiana e sulle sue reali necessità". Resta comunque elevata, dopo gli scontri del 14 dicembre scorso, l’attenzione sulle singole manifestazioni.
(Nella foto: lo striscione appeso ieri nel quartiere Bovisa)
Ore 19.56
Il presidente Renato Schifani ha confermato che alcuni emendamenti al disegno di legge Gelmini approvati oggi in Senato durante un momento di caos, dovranno essere rivotati.
Ore 19
"Prima ancora di sapere quello che avrebbe detto l’opposizione sulla presunta votazione di alcuni emendamenti avevo concordato con i capigruppo di maggioranza e opposizione di procedere alla rinnovazione di quelle votazioni". Questo il commento del presidente del Senato Renato Schifani dopo la votazione in pieno caos a Palazzo Madama.
Ore 17
La seduta del Senato è stata sospesa a seguito di una discussione tra Rosi Mauro, presidente di turno, e alcuni senatori dell’opposizione.
Il video: la votazione nel caos
Ore 16
È ripreso l’esame al Senato del disegno di legge Gelmini. Intanto piazza Colonna, di fronte all’entrata principale di Montecitorio, è stata chiusa al transito per circa 30 minuti. Il provvedimento è stato adottato in vista del flash mob degli studenti, annunciato per oggi alle 16.
Ore 14.40
Il ministro dell’Istruzione non esclude di votare in anticipo il documento: "Speriamo di finire il prima possibile – ha dichiarato alla stampa -. I lavori stanno procedendo con regolarità. Mi pare che ci sia un clima anche abbastanza civile in aula, abbastanza sereno. Quindi spariamo di finire il prima possibile ma adesso è un po’ prematuro fare previsioni".
Ore 13
A Pisa alcuni docenti universitari si sono imbavagliati davanti al Rettorato.
Ore 12.50
Parlano gli studenti che stanno portando avanti uno sciopero della fame in segno di protesta contro la riforma.
Video: l’intervista di Youreporter
Video: Le ragioni della protesta
Ore 11.50
Dal sindaco di Roma, Gianni Alemanno, arrivano i primi commenti rivolti ai manifestanti: "Mi appello al senso di responsabilità e invito a non fare manifestazioni non autorizzate – ha detto – anche perché la manifestazione non autorizzata è un reato". "Il centro storico – ha aggiunto – è da difendere, perché non è possibile vedere atti osceni come quelli della settimana scorsa".
Ore 11.48
Il dispositivo di sicurezza per la giornata di domani sarà molto articolato. Ecco le aree di attenzione individuate dalla Questura: non ci sarà solo una zona rossa invalicabile ma anche altre aree che verranno monitorate dalle forze dell’ordine.
Video:
Ore 11.37
Gli studenti annunciano una grande manifestazione anche per la giornata di domani. Ma dopo gli episodi di violenza che hanno segnato la giornata del 14 dicembre scorso si sono dichiarati decisi a evitare la "zona rossa", vale a dire l’area che circonda i palazzi delle istituzioni romane. Due i cortei previsti per la giornata di domani: uno partirà da piazzale Aldo Moro, davanti a ”La Sapienza”, e sarà quello degli universitari e l’altro, quello degli studenti medi, partità da Porta San Paolo, in zona Ostiense.
Video: La zona rossa
Ore 11.18
Anche alla sede comasca dell’università dell’Insubria è in programma un presidio. L’iniziativa avrà luogo a Sant’Abbondio durante la mattinata.
Ore 11
Il programma della giornata prevede assemblee e cortei in molte città italiane. A Roma gli studenti dell’Istituto italiano di studi orientali saranno riuniti in un sit-in per tutta la mattinata insieme a cinque studenti in sciopero della fame dal giovedì scorso. In piazza Montecitorio l’appuntamento è "alle 16 in punto per un flash mob veloce e divertente". A Bari, in serata, un gruppo di studenti incatenati percorrerà le strade della città. Palazzo Campana a Torino è stato nuovamente occupato ieri da centinaia di studenti della facoltà di Matematica. A genova sono in programma dibattiti nei diversi poli e un corteo funebre per l’università pubblica. Mobilitazioni previste anche a Milano.
Ore 10
L’esame del disegno di legge di riforma dell’università è ripreso questa mattina al Senato. Il voto finale dovrebbe arrivare domani.
Guarda la diretta dal Senato
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.