“Cimiteri, per fortuna si è lavorato in passato”
L'Italia dei Valori bacchetta la maggioranza attuale, ma anche quella passata: "Solanti riconosca il buon lavoro fatto dai suoi collaboratori"
Riceviamo e pubblichiamo
Avremmo preferito non tornare sull’argomento cimitero di Samarate centro, ma dopo sia il Consiglio Comunale dell 22.11.2010 e i successivi articoli della stampa locale, dove esponenti dell’attuale maggioranza si sono permessi ancora una volta di omettere gran parte della verità, ed l’ex Sindaco Solanti pur di non rendere merito ormai a i suoi ex alleati (Sig. Introini, Sig. Rigato), non possiamo più ignorare l’argomento.
Innanzitutto contestiamo una affermazione dell’ Ass. Brivio in cui dice che in 20 anni a Samarate non è stato fatto nulla x i cimiteri, la giunta Piacentini realizzò l’ampliamento del cimitero di Verghera, la giunta Venco quello di SanMacario lavori finiti con la giunta Solanti (mi sembra l’illuminazione).Restava da ampliare appunto Samarate. La realtà è che la giunta di centro sinistra insiedatasi nel 2005 a Samarate x il cimitero centrale dovette partire praticamente da zero, in quanto in base alla legge regionale del 2004 per poter effettuare l’ampiamento bisognava prima avere una anagrafe cimiteriale (inesistente) per tutti e tre i cimiteri cittadini, un piano regolatore cimiteriale (anche questo inesistente) che non fosse in contrapposizione col PRG vigente, particolare non trascurabile, avere i terreni dove poter costruire.
Ricordiamo che tutti i terreni atti all’ampliamento sono stati acquistati con trattativa bonaria, senza avvalersi dell’ espropio. Per completare il lavoro si decise anche di riformulare anche un nuovo regolamento cimiteriale,conforme alle leggi in vigore. Tutti questi passaggi furono approvati all’unanimità sia nelle varie comissioni sia in Consiglio Comunale.
Oggi tutto questo esiste anche se ha richiesto un lavoro di circa tre anni , non solo, un mese prima dello scadere del mandato, l’amministrazione affidò anche l’incarico di progettazione che, come già evidenziato, fu reso nullo dallannon approvazione del PGT che nel frattempo era stato portato in Consiglio Comunale ma rigettato, non desiderato da questa maggioranza , buttando via circa 200.000
euro, e meglio ogni tanto ricordarcelo. Questo passaggio è importantissimo perchè confuta nella maniera più assoluta le affermazioni degli attuali amministratori e consiglieri.
Questo è uno dei principali motivi, oltre allo spreco di denaro pubblico, per cui il nostro gruppo si oppose in sede di consiglio al cestinamento di un PGT che ritenevamo sicuramente migliorabile ma non da cancellare completamente, a tal proposito speriamo che l’attuale maggioranza
dia segni di vita e si dia una mossa per darci un PGT e non tenga fermo un paese intero privo dello strumento principale di lavoro.
Ci spiace sottolineare ancora una volta come l’ex sindaco Solanti ( che conosce bene i fatti) non abbia speso una parola nel consiglio del 22 per confutare le tesi prive di fondamento dell’attuale maggioranza e la scelta di non illustrale il buon lavoro che due persone e i loro assessorati o deleghe in sinergia hanno prodotto. Chiudiamo con un augurio, che l’attuale maggioranza, invece di perdersi in diatribe correntizie interne ed uscire con affermazioni non corispondenti alla verità dei fatti, cominciasse, a pensare per tempo anche all’ampliamento del cimitero di Verghera e di San Macario, offrendo così un buon servizio alla cittadinanza tutta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.