Dall’ultiam giunta dell’anno 20 mila euro per il fondo emergenza lavoro
Con il prossimo bando, la somma destinata ai disoccupati senza ammortizzatori sfiora il milione di euro
L’ultima Giunta del 2010 ha deliberato uno stanziamento di 20mila euro nell’ambito del Fondo Emergenza Lavoro. Un gesto che conferma l’attenzione prioritaria che l’amministrazione provinciale dedica alle politiche per il lavoro. “Assieme alle Infrastrutture e alle Politiche sociali – ha confermato il Presidente, Diego Sozzani – il tema del Lavoro è alla base del programma amministrativo per il prossimo anno”. In quest’ottica, nelle prossime settimane sarà inaugurato “Usi”, lo sportello provinciale che si rivolge esclusivamente alle imprese.
All’interno del “Fondo”, la Provincia svolge un ruolo organizzativo e, assieme agli altri soggetti, si impegna a dare sostegno economico ai disoccupati privi di ammortizzatori sociali. “In poco più di un anno – ha spiegato l’Assessore al Lavoro, Giuseppe Policaro – abbiamo destinato circa un milione di euro per affrontare le emergenze più impellenti e far fronte alle conseguenze più drastiche della crisi economica, che ha colpito con forza anche il nostro territorio”. Il terzo bando del “Fondo” è infatti in fase di predisposizione e si prevede una disponibilità finanziaria pari a circa 450mila euro.
Rispetto alle linee prioritarie d’intervento, sarà privilegiato il tema del diritto alla casa e quello delle politiche attive del lavoro, finalizzate al reinserimento dei soggetti senza occupazione a seguito della crisi, con la precisazione che, per quest’ultimo tema si prevede il pieno coinvolgimento dei Centri per l’Impiego, individuati come soggetti promotori di tirocini lavorativi.
“Questi 20mila euro non sono un semplice regalo di Natale. Deliberando un trasferimento a favore della Fondazione Comunità Novarese Onlus, che ha il compito di gestire i flussi finanziari del Fondo, abbiamo voluto dare un ulteriore segnale tangibile alla cittadinanza”, ha aggiunto Policaro.
Al Fondo Emergenza Lavoro, sottoscritto nel dicembre 2009, collaborano i seguenti soggetti:
Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Novara
Provincia di Novara
Comune di Novara
Caritas Diocesana
Fondazione Banca Popolare di Novara per il territorio
Fondazione Comunità per il Novarese – Onlus
Nel corso dei primi sei mesi di attività è stato possibile raccogliere la somma di 648mila euro grazie ai versamenti effettuati dalle due Fondazioni, dalla Caritas Diocesana e da altri soggetti (Associazione Industriali, Sindacati confederali ecc.);
Con il primo bando sono stati quindi erogati 116 contributi da 1000 euro, per un totale di 116mila euro.
Con il secondo bando i contributi erogati sono stati 376, sempre da 1000 euro ciascuno, per un totale di 376 mila euro.
Lo scorso 4 maggio anche i sindacati confederali (CGIL – CISL – UIL) e le principali associazioni datoriali (AIN – API – Confartigianato – Confesercenti – Ordine Consulenti del Lavoro – ASCOM) hanno sottoscritto un verbale d’intesa finalizzato al sostegno del “Fondo” mediante la donazione dell’equivalente di un’ora di lavoro da parte dei lavoratori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.