Giardini Sospesi, cambia in verde l’aspetto di Masnago
Aprono da oggi, 9 dicembre, le vendite del complesso che sorgerà sulle ceneri della Skf di Masnago. Parola d'ordine: verde ed ecologia
Si comincia davvero.
Dopo cinque anni di bonifiche, cambiamenti, riflessioni con il comune di Varese, sono partiti i lavori per la riqualificazione dell’area industriale Skf, un buco lasciato dalla deindustrializzazione nel bel mezzo del quartiere Masnago di Varese.
Un luogo il cui destino è stato a lungo dibattuto e ora è sottoposto a un progetto che vuole trasformare in un gioiello di verde e tecnologia quelllo che erano solo rovine industriali.
Un progetto che vede l’ex fabbrica diventare un quartiere residenziale, un centro direzionale e – solo parzialmente – un polo commerciale. E che punta su un verde avveniristico e allo stesso tempo babilonese, sospeso da terra e in grado di fare dimenticare la strada che c’è sotto, concepito dalla Fim group e messo su carta da uno degli studi di architettura più in voga di Milano, lo studio Capelli.
Da oggi questo progetto si confronta con il mercato: il 9 dicembre 2010 è stato infatti inaugurato l’ufficio vendite del complesso. Ovviamente situato in via Borghi, dove ormai il cantiere è partito, l’ufficio vendite vuole essere un assaggio, anche stilistico, di come sarà il complesso dei Giardini Sospesi. All’inaugurazione seguiranno poi tre giorni di Open Day, il 10 l’11 e il 12 dicembre, dove chi fosse interessato potrà ricevere informazioni dettagliate sul progetto, le finiture e le caratteristiche degli edifici in fase di costruzione.
«Dopo tanti mesi di lavoro dietro le quinte, ora possiamo presentare al pubblico qualcosa di concreto – ha commentato Massimiliano Monferini, presidente di Fim Group – La gente potrà visitare l’Ufficio Vendite che riproduce quella che sarà l’architettura dei Giardini Sospesi e valutare in anteprima la portata di questo importante progetto».
L’Ufficio è organizzato su due piani di circa 60 metri quadrati l’uno. Al piano terra si trovano la reception e due uffici dove accogliere i clienti, al primo piano – che è più o meno al livello in cui saranno i giardini sospesi, una volta conclusa la costruzione: saranno infatti a circa 3 metri d’altezza – c’è un vero e proprio show room dove è possibile vedere e toccare con mano i materiali utilizzati per le finiture e i sistemi di domotica.
Il complesso invece prevederà la realizzazione di 76 appartamenti di vario genere, dai bilocali ampi (65-70 metri quadri) a quadrilocali con terrazze panoramiche e giardini sopraelevati davanti. Agli 8.300 metri quadrati ad uso residenziale, si aggiungeranno i 2.900 metri quadrati ad uso direzionale e i 1.450 mq ad uso commerciale, circondati da 6.000 metri quadri di verde, parte del quale sarà su una struttura pensile sospesa a circa 3 metri di altezza che dà il nome all’intero complesso.
Il progetto è stato realizzato dallo Studio Capelli di Milano e dallo Studio Segre di Varese. Per il verde invece è stata scelta Patrizia Pozzi, uno dei più autorevoli architetti-paesaggisti italiani. La progettazione degli interni è curata dallo studio di design dell’architetto Matteo Nunziati, i cui prodotti hanno fama internazionale. «Siamo di Milano, abbiamo iniziato a progettare “alla milanese” – spiega Dinah Nunziati, dello studio di progettazione di interni – Ma abbiamo adeguato le nostre proposte anche a un gusto più varesino, che magari apprezza maggiormente la tradizione. Così saranno possibili, nella scelta della casa, opzioni moderne e classiche insieme».
Per chiudere definitivamente la questione con i ricordi di questa area industriale, le costruzioni che nasceranno saranno a classe energetica A grazie a geotermia, impianti solari, pavimenti a pannelli radianti e domotica. «Un vantaggio per chi ci verrà a vivere, perchè il costo in energia per riscaldare e rinfrescare la casa e l’acqua si valuta possa essere di non più di 600-700 euro all’anno» spiega il direttore commerciale di Fim Massimo Cascone.
Ma anche un risarcimento per quella zona, troppo a lungo ferita e abbandonata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.