“La concorrenza può migliorare il servizio ferroviario”
I consiglieri regionali del Pd Stefano Tosi e Giuseppe Villani hanno incontrato oggi i vertici di Arenaways, prima compagnia ferroviaria privata sul mercato italiano
«La concorrenza nel trasporto pubblico potrebbe solo fare bene alla Lombardia». I consiglieri regionali del Pd Giuseppe Villani e Stefano Tosi “aprono” ai privati nella gestione del servizio ferroviario: nella mattina di giovedì i due democratici hanno incontrato Giuseppe Arena, l’amministratore delegato della nuova compagnia ferroviaria privata italiana Arenaways, e Desiderio Bosio, tecnico della stessa società. Arenaways è la prima la compagnia che offre un servizio passeggeri alternativo a Trenitalia sulla tratta Piemonte–Lombardia. In poco tempo è divenuta una realtà concreta nel nord ovest: attualmente, infatti, conta 77 treni e un totale di 200 dipendenti, assunti con le stesse modalità contrattuali dei ferrovieri di Trenitalia.
Durante la riunione, l’amministratore delegato Arena ha confermato la volontà di aumentare la presenza della compagnia in Lombardia istituendo nuove fermate nel pavese: l’obiettivo dichiarato
è quello di avviare i collegamenti con Pavia e Voghera, e successivamente espandersi nelle zone limitrofe. «Noi del Pd – dichiara Villani – siamo impegnati sul territorio per migliorare il servizio ferroviario esistente, ciò non toglie, però, che, senza alcun pregiudizio, siamo favorevoli all’inserimento di nuovi operatori». Arenaways è la prima compagnia ferroviaria privata a svolgere servizio sul mercato interno in regime di concorrenza sul mercato (quindi assimilabili a Eurostar e Intercity, senza sussidi dalla Regione per il servizio locale): da novembre i treni arancione-giallo della società (foto di Massimo Rinaldi) hanno iniziato a servire la tratta Torino-Milano. L’ufficio del Ministero dei Trasporti che sovraintende al traffico ferroviario ha però vietato alla compagnia di fare fermate intermedie tra Lombardia e Piemonte, con la motivazione che queste danneggerebbero il servizio locale Trenitalia. Analogo provvedimento ha riguardato pochi giorni fa anche il treno internazionale austro-tedesco che da Milano va Monaco di Baviera, passando da Verona, Trento, Bolzano, Bressanone, Innsbruck (e che coinvolge anche Le Nord, che forniscono i macchinisti). «In un’ottica di libero mercato – continua il consigliere Villani – accogliamo positivamente le proposte addotte dalla società Arenaways, soprattutto dopo aver constatato, con sommo rammarico, durante la campagna ‘Tour delle stazioni ferroviarie’, che il servizio vigente è oggettivamente insoddisfacente ed inefficiente. Siamo convinti – chiosa Villani – che la concorrenza potrebbe solo far bene alla Lombardia dando una sferzata positiva al sistema ferroviario regionale».
è quello di avviare i collegamenti con Pavia e Voghera, e successivamente espandersi nelle zone limitrofe. «Noi del Pd – dichiara Villani – siamo impegnati sul territorio per migliorare il servizio ferroviario esistente, ciò non toglie, però, che, senza alcun pregiudizio, siamo favorevoli all’inserimento di nuovi operatori». Arenaways è la prima compagnia ferroviaria privata a svolgere servizio sul mercato interno in regime di concorrenza sul mercato (quindi assimilabili a Eurostar e Intercity, senza sussidi dalla Regione per il servizio locale): da novembre i treni arancione-giallo della società (foto di Massimo Rinaldi) hanno iniziato a servire la tratta Torino-Milano. L’ufficio del Ministero dei Trasporti che sovraintende al traffico ferroviario ha però vietato alla compagnia di fare fermate intermedie tra Lombardia e Piemonte, con la motivazione che queste danneggerebbero il servizio locale Trenitalia. Analogo provvedimento ha riguardato pochi giorni fa anche il treno internazionale austro-tedesco che da Milano va Monaco di Baviera, passando da Verona, Trento, Bolzano, Bressanone, Innsbruck (e che coinvolge anche Le Nord, che forniscono i macchinisti). «In un’ottica di libero mercato – continua il consigliere Villani – accogliamo positivamente le proposte addotte dalla società Arenaways, soprattutto dopo aver constatato, con sommo rammarico, durante la campagna ‘Tour delle stazioni ferroviarie’, che il servizio vigente è oggettivamente insoddisfacente ed inefficiente. Siamo convinti – chiosa Villani – che la concorrenza potrebbe solo far bene alla Lombardia dando una sferzata positiva al sistema ferroviario regionale».TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.