Se un morto sul lavoro non fa più notizia
Cgil, Cisl e Uil si interrogano sul ritardo con cui è stata divulgata la notizia della morte del piccolo imprenditore di Jerago con Orago
Sabato 11 dicembre al mattino si è consumata un’altra tragedia sul lavoro, alla ditta Prema Stampi di Jerago con Orago.
Questa volta è accaduto a un datore di lavoro, ad un piccolo imprenditore metalmeccanico, che lavorava nella sua azienda, forse per finire una lavorazione e consegnare in tempo l’ordine del cliente. Ma la dinamica dell’infortunio mortale è come quella che colpisce o ha colpito tanti altri lavoratori che svolgono attività simili. Una lavorazione di smerigliatura o di pulitura del pezzo svolta con il tornio senza i necessari e obbligatori dispositivi di sicurezza. Una dinamica che ricorda l’infortunio mortale accaduto nell’estate 2009 a un operaio metalmeccanico.
Inoltre, colpisce che l’accaduto non sia stato riportato dalla stampa provinciale, solitamente più attenta, con ciò rendendo invisibile il fatto drammatico.
Continuiamo a ripetere che gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali non sono l’esito della fatalità o il prezzo da pagare al progresso per rendere più produttiva la nostra economia o per accrescere il benessere materiale del nostro Paese. La sicurezza deve essere vissuta come parte integrante dell’organizzazione del lavoro; questa è la vera sfida che le recenti normative ci hanno portato.
Continuiamo a pensare che l’applicazione rigorosa delle leggi sul lavoro e sulla sicurezza, un comportamento organizzativo orientato alla prevenzione e non solo all’efficienza, un sistema di controlli e di sanzioni rafforzato ed efficace, uniti a una estesa diffusione della cultura della sicurezza, siano le giuste strategie che permettano nel tempo di ridurre la piaga delle vittime del lavoro.
A partire dai datori di lavoro nelle micro aziende, per passare ai preposti ( capi squadra, capi turno capi ufficio capi cantiere), per arrivare ai lavoratori, con la formazione e l’informazione bisogna tenere alta l’attenzione sulle mansioni svolte. Oramai c’è una pluralità di risorse a cui attingere come contributo per effettuare la formazione aggiuntiva, ( fondi interprofessionali, fondi regionali, fondi provinciali, fondi Inail).
Con l’infortunio alla Prema siamo a quota quattro decessi a causa del lavoro accaduti nel 2010 nella provincia di Varese. Il settore metalmeccanico rimane tra i primi per numero di infortuni, con un’incidenza di quasi il 15% sul totale nel 2009. I dati statistici degli infortuni mortali degli ultimi tre anni ci danno un’analisi da cui trarre insegnamento: quasi i due terzi degli infortuni sono accaduti a causa di pratiche scorrette tollerate. Tutti potevano essere prevenibili e prevedibili.
CGIL-CISL-UIL della Provincia di Varese continueranno ad impegnarsi, affinchè questi drammi umani, che incidono negativamente sulla vita delle persone e dei loro familiari, non debbano più capitare.
Salvatore Minardi Salvatore Manta Pietro D’antone
Cgil Varese Cisl Varese Uil Varese
Varese 14 dicembre 2010
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.