Telecomando: la lotta per il potere compie sessant’anni
Nel 1950 venne inventato il primo esemplare di controllo remoto per la tv. Da sempre è un simbolo di potere per tutte le famiglie
Simbolo della pigrizia e del potere, un’innovazione dei nostri tempi che ha trasformato lo spettatore in un vero e proprio sovrano. Stiamo parlando del telecomando, uno scatolino magico che proprio oggi compie sessant’anni.
Ad avere l’idea fu il comandante Eugene F. McDonald, che detestava la pubblicità in tv. Dopo la prima guerra mondiale, McDonald fondò una fabbrica di radio e televisori, la Zenith. Proprio alla sua Zenith chiese uno strumento per cambiare canale durante la pubblicità, senza doversi alzare dal divano. Il primo telecomando, nato il 16 dicembre 1950, si chiamava "Lazy Bones": all’epoca non era a infrarossi ma funzionava con un cavo lungo sei metri.
Il primo telecomando senza fili venne creato sempre dalla Zenith, nel 1955: si chiamava Flashmatic. Oggi i telecomandi sono ben diversi e, con l’avvento del digitale terrestre, sono almeno due per ogni televisore. C’è il telecomando della tv, quello del decoder, quello del lettore DVD, quello di Sky e così via. Oppure, per risolvere un futuro sempre più complesso, ci sono i nuovi telecomandi universali, con tanto di touchsceen e controlli impressi dal movimento, come la Wii.
Che il vostro telecomando sia nuovo o vecchio non importa: quello è lo scettro e chi lo tiene in casa è quello che conta. Da voi chi ha il potere? Moglie, marito o figli? Ditelo nel nostro sondaggio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.