Tesoro non paga e giocatori e dirigenti protestano
Protesta civile all'inizio della sfida col Montichiari vinta poi per 1 a 0. Segnali di un aumento di tensione dopo che anche Tigros ha fatto un passo indietro rispetto all'acquisto della società. Dai tifosi cori contro i Tesoro
E’ stata una protesta civile e simbolica quella che hanno inscenato ieri i giocatori della Pro Patria in attesa di sapere quale sarà il destino della gloriosa casacca biancoblù. Subito dopo il fischio d’inizio, infatti, i tigrotti si sono voltati di spalle per circa 30 secondi mentre la palla circolava tra i giocatori del Montichiari che, probabilmente avvisati dell’iniziativa, hanno atteso che gli avversari cominciassero a giocare. Anche dalla panchina il mister Novelli, il segretario Iodice e le riserve si sono alzati e si sono schierati al limite della linea del fallo laterale per sottolineare lo stato di sofferenza che tutto il team sta subendo da troppo tempo.
Uno stato di difficoltà economica che vede alcuni giocatori, in particolare quelli al minimo sindacale, messi alla porta dai rispettivi padroni di casa, le linee telefoniche tagliate alla società. Questa è la realtà alla quale si trovano di fronte giocatori e dirigenti da quando Savino Tesoro ha deciso di disfarsi del blasonato club lasciandolo andare in caduta libera chiudendo i rubinetti economici e riaprendoli solo per pagare alcune mensilità arretrate a Francesco Ripa, l’attaccante campano che anche domenica ha fatto sentire tutto il suo peso mettendo a segno il 14esimo gol in 13 presenze. A fine match il lungo saluto ai 1100 venuti allo stadio suggellano l’unione tra i tigrotti in campo e quelli sulle gradinate, tutti uniti per cercare di salvare la società.
La settimana che si apre, dunque, dovrà tenere conto anche di questo fattore: l’irritazione sempre più evidente dei giocatori, ormai al limite della sopportazione, e quella dei tifosi che hanno intonato diversi cori poco gentili nei confronti della famiglia Tesoro. Sul fronte della trattativa il silenzio calato dopo il comunicato della Tigros che ha chiuso la porta, almeno per ora, ad un passaggio agli imprenditori del territorio si registra solo la presenza alle ultime sfide interne di Giovanni Vender, vecchia conoscenza del calcio bustocco: per qualcuno non è casuale ma in un momento di confusione come questo non si può far altro che mettere insieme i pezzi che qualcuno continua a sparpagliare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.