Castellanzateatro in scena con “Niente sesso siamo inglesi
Nuovo appuntamento della rassegna teatrale comunale al teatro di via Dante
Dopo il successo di "Suoceri sull’orlo di una crisi di nervi", secondo appuntamento dell’anno per CastellanzAteatro, la rassegna teatrale organizzata dalle associazioni Amici del Teatro e dello Sport e Entrata di Sicurezza in collaborazione dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Castellanza. Sabato 12 febbraio alle 21 al teatro di via Dante il cartellone propone "Niente sesso, siamo inglesi" di Anthony Marriott e Alistair Foot; in scena la compagnia I Commedianti di Cavaria con Premezzo per la regia di Umberto Venturini.
"Niente sesso, siamo inglesi" è una commedia frizzante, dinamica, scandita da un’azione ininterrotta: campanelli, porte, pacchi inquietanti e ospiti poco graditi costituiscono la sua cifra stilistica, intessuta da un dinamismo serrato e una comicità sincera e mai volgare. E proprio in questo sta l’efficacia di tale opera: svelare le passionacce sotterranee dell’uomo moderno tramite un riso smisuratamente contagioso, di cui, in fin dei conti, tutti sono oggetto, dal goffo impiegato Martin Bridge, all’autorevole ispettore Arnold Needham. Portato in scena ininterrottamente a Londra dal 1971 al 1987 con il record di 6761rappresentazioni consecutive, l’opera rappresenta uno tra i più duraturi successi del moderno teatro inglese. Una commedia spumeggiante e scanzonata, che intende scardinare la facciata di perbenismo e apparenze che caratterizzava la società britannica del tempo. A causa di una risposta sbagliata a un annuncio, uno stimato direttore di banca riceve a casa un pacco pieno di fotografie, per così dire, discutibili.
Il caso innesca un’esilarante serie di fraintendimenti, equivoci ed errori che coinvolge, a partire dalla famiglia del protagonista, l’intera piccola comunità. Il meccanismo è piuttosto semplice, quasi elementare: uno sbaglio che mette in moto un’inarrestabile catena di scatole cinesi che si aprono e si chiudono a discapito degli inconsapevoli protagonisti. Niente sesso siamo inglesi è una macchina comica perfetta: un meccanismo a orologeria preciso costruito su serrati scambi di battute, porte che si aprono e si chiudono, personaggi che si trovano e si perdono. Una comicità semplice e adatta a tutti senza volgarità e doppi sensi, una messa in scena sobria ma efficace per uno spettacolo comico intramontabile. Il tipo di comicità proposta dal testo è quello tipico della pochade francese dove alcuni personaggi, più o meno casualmente, tentano disperatamente di nascondere delle cose, mentre altri, capitando per caso nelle stesse situazioni, complicano l’intreccio sempre di più . Guardando lo spettacolo si ride molto, non ci sono tempi morti: è ‘un fuoco di fila’, se così si può dire, di battute e situazioni comiche.
L’associazione teatrale I commedianti nasce nel 1985, grazie ad un gruppo di genitori appassionati di teatro, al fine di raccogliere fondi per la scuola materna di Cavaria con Premezzo (VA), scopo ancora attuale, sotto l’egida di Paolo Scheriani, oggi noto artista attivo nel milanese (recentemente, attore in "In un luogo imprecisato"; attore, regista ed adattatore de La Salomè – L’amore che danza). Paolo Scheriani, che noi ricordiamo anche in veste di cantautore al festival di Sanremo del 1987, ha partecipato lo scorso mese di settembre a Castellanza alla VII edizione del tributo a Fabrizio De Andrè e sarà protagonista di uno dei prossimi spettacoli della nostra rassegna teatrale con "Campanile sera" sabato 7 maggio 2011. Oggi, la compagnia, che si avvale, oltre che di un’esperienza ventennale, anche di una continua voglia di migliorarsi tecnicamente, è diretta dal regista Umberto Venturini. Alle spalle ha ormai un repertorio che esplora diversi esiti della commedia cosiddetta brillante nella storia del teatro: Il malato immaginario di Molière, L’importanza di chiamarsi Ernesto di O. Wilde, Leonia in anticipo di G. Feydeau, La notte del vagabondo di G. Perico, La vedova scaltra di C. Goldoni, Fantasmi e no di A. Sapienza.
Biglietto: 8 euro, acquistabile in prevendita presso la Cartolibreria Pruneri (via Vittorio Veneto 21/b) o in teatro. Info: Ufficio Cultura tel. 0331 526.253 e-mail cultura@comune.castellanza.va.it oppure teatro di via Dante tel. 0331 480.626 www.cinemateatrodante.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.