Dai cortei alle fiaccolate: il popolo del Carroccio
Alcune delle storiche manifestazioni dei militanti leghisti tra fiaccolate, gazebo e cortei
Il vero cuore della Lega sono loro. Poco importa se c’è pioggia o tira vento. Se devono scendere in piazza i militanti lo fanno con i gazebo, le fiaccolate, le proteste e i cortei. Il popolo della Lega in questi anni non ha mai mollato, anche nei momenti più difficili. Ha organizzato feste con incontri e comizi accompagnati naturalmente a chili e chili di polenta. L’appuntamento per eccellenza resta il raduno di Pontida ma non è certo l’unico. Ecco alcune tra le manifestazioni più importanti di questi vent’anni.
1993: I militanti nel pratone di Pontida
15 settembre 1996, la Lega proclama "l’indipendenza della Padania". La manifestazione sul Po
18 marzo 1998: la Lega organizza una fiaccolata a Modena a sostegno degli “8
di Piazza San Marco”, che “occuparono il campanile di San Marco a Venezia”
e furono condannati a circa 6 anni di reclusione.
11 novembre 1998: migliaia di trattori sfilano a Savigliano (CN), Malpensa (VA), Linate (MI), Ponte Taro (RE), Cilivenghe (BS), Marcaria (MN), Vancimuglio (VI), Spregiano (TV) e Udine.
17 dicembre 2000: a Milano migliaia di persone partecipano alla manifestazione contro l’immigrazione clandestina. Stessa motivazione che li porterà in piazza nel capoluogo lombardo anche un anno dopo, il 9 dicembre 2001.
19 dicembre 2004: ancora a Milano questa volta sfila il corteo contro l’entrata della Turchia in Europa.
Ancora a Pontida, è il 2005 e Bossi torna tra i militanti dopo la malattia.
2 dicembre 2006: manifestazione di Lega e Pdl contro la finanziaria del Governo Prodi
2007: altro storico raduno a Pontida. I militanti chiedono di andare subito al voto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.