Fine settimana al gelo, aspettando la notte degli Oscar
Sabato si va cinema, domenica arrivano gli Oscar. Seguite la notte delle stelle e commentatela in diretta con noi
Nuvole che avanzano e clima invernale: il fine settimana sarà di nuovo brutto, ma soprattutto freddo, con minime sotto zero e massime mai oltre i quattro gradi. L’aria gelida è scesa direttamente dalla Scandinavia e ci regalerà due giorni da brivido. Che passeremo al cinema, a teatro o, per chi ha programmi di nozze, alle Ville Ponti.
WOW, Wedding open weekend
Un fine settimana dedicato agli sposi, in un contesto unico e con proposte di grande qualità e stile. E’ quanto regalerà ai fidanzati Wow-Wedding open weekend, in programma sabato e domenica alle Ville Ponti di Varese. Due giorni in cui i futuri sposi potranno essere protagonisti ed entrare in un mondo di idee, sogni, magia e atmosfere uniche presentate dai migliori operatori del settore, i quali a loro volta avranno a disposizione una cornice davvero suggestiva per far conoscere al pubblico prodotti, servizi e location nel settore del matrimonio e della cerimonia.
MUSICA, carnet impegnativo
Davvero ricco di appuntamenti da non perdere, il fine settimana musicale di regala due ospiti di eccezione davvero rari. Quello di Gallarate è Ludovico Einaudi, artista e compositore che ha venduto più di 750 mila dischi in tutta Europa e con l’ultimo album ha raggiunto la vetta di tutte le classifiche di musica classica del continente.
Varese ospita invece l’ensemble La Venexiana riconosciuta a livello internazionale quale miglior gruppo specializzato nell’interpretazione del repertorio monte verdiano. Domenica sera al Salone Estense ne proporrà alcune delle più belle pagine in una formidabile antologia: i “lamenti” della Ninfa e di Arianna e il Combattimento di Tancredi e Clorinda.
Ancora un appuntamento classico classici domenica al Teatro del Popolo di Gallarate con Francesco Pasqualotto al pianoforte e Carlo Bellora al violino, mentre sabato sera il Twiggy di Varese ospita i Bachi Da Pietra, una realtà considerata tra le più interessanti e attive del panorama artistico musicale e letterario.
CINEMA, una notte da Oscar
E’ finalmente arrivato nelle sale italiane “Il cigno nero – Black Swan”, l’attesissima pellicola che è valsa alla protagonista Natalie Portman un Golden Globe e la candidatura all’Oscar come miglior attrice. Un tempismo perfetto dato che, proprio nella notte tra domenica e lunedì, a Los Angeles si decreteranno i vincitori degli Oscar 2011. Seguite e commentate la diretta insieme a noi sulla pagina Facebook creata per l’occasione e sul blog delLupastro. Per la programmazione delle sale in Provincia andate invece al nostro speciale.
TEATRO, Familie Floz a Varese
Appuntamento d’eccezione domenica pomeriggio al Teatro di Varese che, in collaborazione con Arteatro di Enrico Colombo, ospita la compagnia Familie Floz. Una presenza di estrema importanza artistica e culturale nel cartellone del teatro varesino, ma soprattutto rara viste le poche date di questa compagnia in Italia. Familie Floz, attraverso una costante riscoperta di discipline teatrali secolari come il teatro di figura, il teatro di maschera, la danza, la clownerie, l’acrobazia, la magia e l’ improvvisazione, crea esperienze teatrali di una poesia incomparabile. Come Ristorante immortale ovvero: della vita provvisoria, lo spettacolo che andrà in scena domenica pomeriggio a Varese.
ARTE, tra brunch e finger food
Questo fine settimana sarà possibile coniugare il vostro interesse artistico, con quello per la buona cucina. Dove? Per esempio al Museo Bodini di Gemonio che domenica mattina alle 13 presenta il catalogo della mostra "Totem Forma Simbolo”, esposizione che approfondisce la scultura totemica del Novecento: il museo per l’occasione organizza un brunch.
A Brenta va invece di moda il food designing: dopo due anni di ristrutturazione, l’ex-filanda di Brenta ha acquisito un nuovo spazio espositivo, servito da una cucina professionale che offre aperitivi, cocktail, finger food, in stile food designing e contaminati dall’arte. Per quanto riguarda le esposizioni si parte questo fine settimana con i capolavori del pittore sudamericano Kirka.
Anche a Varese la prima mostra per i cento cinquant’anni d’Unità d’Italia è al caffè, in particolare al Socrate; qui l’artista varesino Dario Cardenia espone dieci illustrazioni fotografiche fumettate. Inaugurazione sabato mattina alle 11.30. Praticamente in contemporanea, ossia alle 11, in Sala Veratti si inaugura una mostra dedicata agli artisti varesini tra il 1927 e il 1940 curata da Luigi Piatti: in esposizione opere di Aldo Alberti, Oreste Albertini, Mario Aubel, Aldo Bardelli, Mario Broggi, Domenico De Bernardi, Angelo Frattini, Ivanhoe Gambini, Federico Gariboldi, Alfio Paolo Graziani, Aldo Mazza, Giuseppe Montanari, Alessandro Pandolfi, Eugenio Pellini, Antonio Piatti, Innocente Salvini, Ada Schalk, Daniele Scola, Arturo Tosi, Enrica Turri, Luigi Zago.
Infine l’identità della Varese futura sarà oggetto della tavola rotonda in programma per sabato alle 17 a Palazzo Estense.
BAMBINI, burattini a volontà
Domenica ultimo appuntamento per la rassegna “Storie ad arte”, la programmazione di spettacoli legati ad arte, burattini e teatro organizzato da Arteatro, il Teatro dei Burattini di Varese e Galleria Ghiggini 1822, in collaborazione con il Comune. Quella che andrà in scena domenica alla Sala Montanari di Varese (via dei Bersaglieri 1, ore 10.30 e 16.30) sarà una messa in scena della pittura di Mirò con Betty Colombo e Elena Galbiati. Costo: posto unico euro 6 Prenotazioni e informazioni: tel. 0332 964402 o 393 3315016. Domenica pomeriggio i burattini saranno in scena anche al Teatro Paolo Grassi di Tradate: “DE’ Detto il CENCIO” è la storia di un bambino di umili origini che, attraverso un periglioso viaggio e innumerevoli traversie, giunge finalmente a conseguire sapere ed esperienza per sconfiggere il terribile Re di Picche!
NATURA, osservazioni tra cielo e terra
Bisognerà alzarsi di buon’ora ma, se la giornata non sarà troppo piovosa, lo spettacolo sarà assicurato: domenica il CAI di Luino vi porterà in gita con le ciaspole al Pizzo Rossetto, nel cuore delle montagne dell’alto Ticino lungo la dorsale del passo del Lucomagno. http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=196285
In alternativa domenica sarà possibile visitare l’Osservatorio astronomico di Tradate e il percorso natura all’interno del parco Pineta.
http://www3.varesenews.it/tempo_libero/articolo.php?id=196365
SPORT, occhio alla viabilità
Si corre sabato a Varese il Gp Regio Insubrica: la gara partirà da Campione d’Italia per concludersi a Villa Recalcati. Dopo aver toccato il Canton Ticino e la provincia di Como, il circuito finale toccherà Varese, Casciago, Luvinate, Barasso, Gavirate, Voltorre, Oltrona al Lago, Calcinate del Pesce, per poi ritornare a Varese sul traguardo di via Trentini.
Gli appuntamenti di campionato vedono le squadre varesine impegnate in trasferte importanti: la squadra di Sannino scenderà in campo a Novara, quella di Recalcati a Brindisi. Seguite i risultati in tempo reale sul nostro speciale!
Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.