L’ordinanza dei 30 km/h rimane in vigore: “Serve, lo faremo capire”
Gli inquinanti tornano a crescere con il bel tempo e il comune ha deciso di mantenere in vigore il limite di velocità fino al 15 marzo: “Chi ne chiede il ritiro non ne ha compreso la valenza”
La scelta operata dal comune di Saronno per limitare la presenza di polveri sottili, dopo che erano stati raggiunti livelli record, ben oltre la soglia di allarme, aveva destato diverse polemiche ed era rimbalzata anche sulla cronaca nazionale. Dopo la pioggia della settimana scorsa, i limiti si erano abbassati e i rappresentanti della maggioranza del centrosinistra si sono riuniti mercoledì sera per decidere se revocate il provvedimento o mantenerlo.
«Abbiamo deciso che l’ordinanza rimane in vigore – spiega l’assessore Giuseppe Campilongo -. Rimane perché di fatto quello che è successo nei giorni scorsi è una parentesi. Ma già ieri, mercoledì, i valori di Pm10, sono andati oltre la soglia di allarme. Inoltre le previsioni meteo sono favorevoli all’aumento della concentrazione di inquinanti. Ci sentiamo di dover fare qualcosa per fronteggiare la situazione e mantenere l’ordinanza in vigore è necessario. Rimarrà fino alla scadenza del 15 marzo».
Riguardo le proteste che sono nate su Facebook e in città, con il centrodestra che ha raccolto 1.300 firme per chiedere il ritiro del provvedimento, Campilongo risponde con sicurezza: «Ne parleremo sicuramente in consiglio comunale, tra le tante persone che hanno sottoscritto la petizione probabilmente non c’è l’informazione giusta che volevamo far arrivare. Coglieremo l’occasione per fare una giusta informazione, come faremo anche con l’incontro con gli esperti in programma il prossimo 3 marzo all’Aldo Moro. Cercheremo di spiegare facendo capire con una migliore informazione il perché abbiamo mantenuto questa ordinanza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.