La Svizzera boccia la riforma sulle armi
Domenica di voto per i cittadini elvetici ma l'iniziativa "per la protezione dalla violenza perpetrata con le armi" non è passata
I cittadini svizzeri, chiamati al voto nella giornata di ieri, hanno respinto l’iniziativa che proponeva di rinunciare alla custodia delle armi di ordinanza in casa proposta per porre rimedio ai casi di suicidio e omicidio. "Per la protezione dalla violenza perpetrata con le armi", questo il tema dell’iniziativa, vedeva i favorevoli che auspicavano l’introduzione di un divieto in grado di arrestare il numero dei delitti e dei casi di suicidio. Secondo i dati riportati da Swissinfo.ch ogni anno in Svizzera si segnalano da 200 a 300 casi di persone che si tolgono la vita oltre ad alcune decine di omicidi passionali. Dall’altra parte i contrari, tradizionalisti, che vogliono mantenere il diritto tipicamente svizzero dei soldati di tenere le armi anche a casa.
Per la stampa svizzera l’esito delle votazioni (bocciatura dell’iniziativa con una maggioranza del 56,3%) è da interpretare come una conferma della volontà di mantenere intatti i valori e le tradizioni elvetiche. Negli ultimi anni i cittadini della Confederazione sono stati chiamati ad esprimersi su temi diversi tra cui i rapporti con l’estero (libera circolazione e passaporto biometrico), le assicurazioni sociali (casse pensioni e Assicurazione disoccupazione) o gli stranieri in Svizzera (minareti e espulsione dei criminali).
L’iniziativa in sintesi chiedeva: (tratto da www.Swissinfo.ch)
– che chi vuole acquistare, detenere o usare armi da fuoco e munizioni debba fornire la prova di averne la necessità e le capacità;
– che sia proibito detenere a scopi privati armi per il tiro a raffica e fucili a pompa;
– che sia obbligatorio custodire le armi d’ordinanza militari in locali sicuri dell’esercito;
– che le armi d’ordinanza dell’esercito non siano cedute ai militari prosciolti;
– che la Confederazione tenga un registro delle armi da fuoco.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.