Tre corsi gratuiti per gli agricoltori della Comunità Montana

L'ente delle Valli del Verbano propone tre programmi tra febbraio e novembre, finanziati da Regione e UE: frutticoltura, apicoltura e gestione dei sistemi verdi

L’impegno della Comunità montana delle Valli del Verbano nel settore rurale si arricchirà nei prossimi mesi con una nuova proposta al via in questi giorni, rivolta ad agricoltori che vogliono approfondire alcune specializzazioni o a giovani imprenditori che aspirano a lavorare in questo settore.
Tra febbraio e novembre quindi, l’ente con sede a Luino propone tre programmi – gratuiti – che riguardano frutticoltura, apicoltura e gestione dei sistemi verdi, finanziati dalla Regione e dall’Unione Europea nell’ambito del Piano di sviluppo rurale, un insieme di misure a sostegno del settore primario.
«Il comparto agricolo, oltre a essere un’attività produttiva, ha anche una fondamentale funzione di tutela del territorio e presidio delle aree marginali e montane – ricorda il presidente della comunità montana, Marco Magrini – ed è per questo che il nostro Ente continua a investire risorse».
 
Il corso di frutticoltura è giunto alla quarta edizione e viene organizzato in collaborazione con l’associazione "La campagna"; il relatore è Fabrizio Ballerio, agronomo specializzato su queste tematiche. I temi affrontati spaziano dalle tecniche di potatura e innesto alla difesa degli alberi da frutto con lotta biologica e sistemi integrati. Gli appuntamenti, da febbraio e agosto, avranno cadenza mensile per poter seguire sul campo lo sviluppo delle piante nelle diverse stagioni, alternando alle lezioni le uscite al frutteto didattico di Germignaga.
A febbraio inizia invece il percorso sull’apicoltura organizzato in collaborazione con l’Associazione produttori apistici della Provincia di Varese. Il programma si articola in un corposo calendario composto di otto incontri serali, tra febbraio e aprile, oltre a tre seminari mattutini che si terranno nel mese di novembre 2011. Agli appuntamenti formativi si aggiungono due visite guidate all’Apimell di Piacenza e alla società cooperativa "Piemonte Miele" di Fossano (Cuneo).
Quattro incontri settimanali nel mese di aprile approfondiranno infine la gestione degli spazi verdi. I moduli si intitolano "Progettazione e impianto del giardino – nozioni di arboricoltura", "Cure colturali e potatura degli arbusti ornamentali", "Malattie delle principali essenze da giardino e sistemi di lotta a basso impatto ambientale" e "Impianto, manutenzione e cura dei tappeti erbosi, ornamentali e ad uso sportivo". Anche questo percorso si conclude con una visita guidata nello storico e splendido Giardino botanico di Villa Taranto (Verbania) nel mese di maggio. Incontri e seminari si terranno principalmente nella sala assembleare di in località Pradaccio a Laveno Mombello.

Il programma dettagliato con luoghi e date degli appuntamenti, contenuti è scaricabile dal sito www.vallidelverbano.va.it, insieme alla scheda di iscrizione. La partecipazione è completamente gratuita e sono coperte le spese di trasporto per le visite guidate; restano invece a carico dei partecipanti i pranzi. Il termine per l’iscrizione è il 17 di febbraio 2011. Per informazioni contattare l’Ufficio agricoltura di Comunità Montana Valli del Verbano nella persona di Renato Cremonesi, i cui recapiti sono: renato.cremonesi@vallideverbano.va., 0332 536520 – 108 oppure 335 8714192

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Febbraio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.