Il console indiano in visita all’università
Sanjay Kumar Verma: «Le aziende italiane si caratterizzano per essere creative, dunque tutta l’Università che forma i suoi manager non può che essere di buon livello»
Una visita tutta internazionale nei giorni scorsi alla Liuc: protagonista, il Console Generale indiano a Milano Sanjay Kumar Verma, chiamato ad intervenire nell’ambito del corso in “Strategic Issues of Made in Italy”, interamente in lingua inglese, compreso nella laurea magistrale in Economia aziendale e tenuto dal professor Alessandro Sinatra.
Il corso, insieme a “Economia delle imprese del Made in Italy”, forma un percorso attraverso le eccellenze del Made in Italy, con le testimonianze di alcuni professionisti che contribuiscono a renderlo grande in tutto il mondo
«Le mie impressioni sul sistema universitario italiano sono più che positive – spiega il Console Generale – le aziende italiane si caratterizzano per essere creative, dunque tutta l’Università che forma i suoi manager non può che essere di buon livello. La Liuc, poi, si presenta come un’Università estremamente competitiva, soprattutto alla luce dei numerosi insegnamenti internazionali in lingua inglese, proposti a studenti italiani e stranieri».
Nella lezione tenuta agli studenti, il Console Generale ha messo a fuoco alcune specificità del contesto indiano, focalizzandosi sull’importanza per il mondo occidentale di relazionarsi con esso, sempre tenendo conto di elementi quali il sistema legale, la deregulation e non da ultimi il ruolo dell’India nel WTO, l’ente internazionale operante nel campo della regolamentazione degli scambi commerciali attraverso contratti sottoscritti dai maggiori Paesi mondiali.
Ampio spazio è stato dedicato nella lezione alle domande degli studenti e non sono mancate quelle sul fare business in India: “Bisogna tener presente le peculiarità dei manager indiani, lo stile aggressivo, la loro costante ricerca di nuove opportunità e l’approccio scientifico nel fare affari”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.