In Ticino parte la rassegna musicale Luoghi da ascoltare
Giunta all’ottava edizione, la rassegna partirà domenica 20 marzo con il primo concerto
Con il concerto di apertura del 20 marzo inizia ad Agno (nel Ticino) l’ottava edizione della rassegna musicale “Luoghi da ascoltare”, promossa dal centro studi musicali “L’Albero delle Note” e patrocinata dall’impresa di costruzioni Calderari di Rancate. Sono previsti sei concerti dislocati in differenti sedi del territorio cantonale, con l’obiettivo di diffondere la musica e contemporaneamente far conoscere agli ascoltatori il patrimonio architettonico ticinese, in particolare chiese storiche. Il primo di questi, proporrà un repertorio di melodie raccolte in una vasta area geografica che va dalla Turchia a tutto il Magreb, ed eseguite dall’ensemble “Sharg Uldusu (Stella d’Oriente).
«Questa rassegna è stata patrocinata sin dal suo inizio per due ragioni. Per una passione per gli strumenti antichi e perché si inserisce in una nicchia, generalmente poco rappresentata nel Ticino, che copre dalla musica etnica, a quella tardo rinascimentale fino al jazz», dice il patrocinatore Calderari. Questi concerti sono legati da un filo rosso, aggiunge Marcello Serafini, uno dei direttori del centro musicale, che dimostra come «la musica tradizionale ed etnica e quella colta hanno fatto, nel tempo, un percorso parallelo».
Da segnalare l’originale concerto “Suoni d’acqua” – che si terrà l’8 maggio alle ore 17.30 presso chiesa Rossa di Castel San Pietro – che unisce in sinergia l’orchestra di chitarre Sextha Consort con il cristallarmonio, strumento ideato dal polistrumentista Gianfranco Grisi e costituito da ben 37 bicchieri di cristallo raccolti in giro per il mondo e riempiti con un livello d’acqua che varia a seconda della nota desiderata e da suonare. La sede del concerto è stata scelta proprio per l’ambiente, le cui caratteristiche acustiche permettono di valorizzare al meglio la sonorità del particolare strumento.
«La rassegna – dice ancora Calderari – si intreccia come sempre con altri progetti culturali». Difatti, al termine di quest’ultimo evento verrà presentato il progetto “Generazioni nel cuore della pace”, che organizzerà a Lugano, tra il 30 settembre e il 2 ottobre prossimi, forum e tavole rotonde con l’intento di trasmettere alle nuove generazioni valori quali il rispetto e la solidarietà.
Si chiuderà con il concerto Minorswingers, che vedrà ospite il gruppo jazzistico Gipsy jazz. Partendo dalla musica tradizionale zingara, questo spettacolo sarà un tributo al chitarrista Django Reinhardt, leggendario chitarrista jazzista vissuto in Francia intorno alla seconda guerra mondiale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.