L’incubo di Fukushima

Continuano i tentativi di raffreddare i reattori della centrale. Cresce il bilancio delle vittime del sisma

Ore 22 Venti mila tra morti e dispersi e al reattore 4 radiazioni altissime
La situazione alla centrale nucleare di Fukushima non accenna a stabilizzarsi. Gli esperti Usa ritengono che ormai è difficile mettere in atto altre misure di intervento. Secondo il responsabile della Commissione nucleare Usa le radiazioni intorno ai reattori dell’impianto sono "letali". Sale il bilancio delle vittime e dei dispersi mentre su Sendai nevica e le temperature rigide spengono le speranze di trovare ancora sopravvissuti

Galleria fotografica

Giappone, nuove immagini del disastro 4 di 11

Ore 18 Aerei da ricognizione sopra la centrale
Degli aerei da ricognizione senza pilota saranno presto inviati per osservare lo stato della situazione sulla centrale nucleare di Fukushima. Lo ha comunicato una fonte del governo giapponese

Ore 16.40 Uno scenario "apocalittico"
Proseguono i tentativi di raffreddare il reattore numero 4 della centrale. Intanto il commissario europeo per l’Energia, Guenther Oettinger ha dichiarato quella giapponese una "vera catastrofe", ribadendo che la situazione non sembra affatto sotto controllo. "Si può dire che questa centrale non è più controllata, non c’è più chi la controlla".

Ore 15.40 Sale il bilancio delle vittime
Sale nuovamente il bilancio delle vittime del sisma superando le 12.400 persone coinvolte. I morti accertati alle 20 sono 4.255,  i dispersi sono 8.194, i feriti sono 2.282.

Ore 15 Emesso un allarme internazionale di "emergenza nucleare"
È stato emesso un allarme di ”emergenza nucleare” per dieci regioni dello spazio aereo tra Giappone, Alaska, Russia, Cina, Corea del Nord e del Sud a causa dell’incidente nella centrale nucleare giapponese di Fukushima. L’allarme è stato richiesto dall’ Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea).

Ore 13 L’Europa si interroga sul nucleare
Dopo la Germania anche Spagna e Gran Bretagna hanno avviato una riflessione sui rischi delle centrali nucleari e hanno disposto nuovi controlli sugli impianti in funzione.

Ore 11 Sospesi i voli degli elicotteri
Il livello delle radiazioni è troppo elevato e sono stati sospesi i voli degli elicotteri dell’esrecito nipponico impegnati nel versare dell’acqua sopra i reattori della centrale nucleare di Fukushima.

Ore 9.30. Spento l’incendio nel reattore 4

Ancora grave la situazione in Giappone per il pericolo di esplosioni della centrale nucleare di Fukushima. Nonostante ciò sembra che i soccorsi siano riusciti a spegnere l’incendio del reattore 4, mentre il pericolo radioattività aumenta intorno alla centrale con una fuoriuscita fumo bianco. «Forse è stato danneggiato il contenitore del reattore 3». Lo ha detto il portavoce governativo Yukio Edano. Sarebbe questa la causa della fuoriuscita di vapore in corso sull’impianto. Per cercare di contenere la situazione sono arrivati degli elicotteri che hanno buttato l’acqua dall’alto. Dal reattore 2, intanto, arriva una buona notizia proprio negli ultimi minuti: la temperatura sembra sia stata stata stabilizzata.

——–
Diretta del 15 marzo 2011
giappone terremoto aggiornamenti in direttaOre 23: Esplosione nel reattore numero 4
Un incendio di grandi dimensioni si è sviluppato nel reattore numero 4 della centrale di Fukushima, a seguito di una improvvisa esplosione. Secondo i vertici della società che gestisce l’impianto non è possibile avvicinarsi alla struttura, da cui si alzano le fiamme, a causa delle altissime temperature. Nel perimetro della centrale sono in azione circa 50 tecnici specializzati.

Ore 19: L’ambasciata italiana a Tokyo dirama una nota dove si fa il punto sulla situazione dei reattori: di Fukushima-I numero 1 e 3 "sono spenti", come spento è anche l’incendio del reattore 4. "Va, per contro, considerato che la situazione di alcuni dei reattori dell’impianto di Fukushima I (i reattori n. 2, 5 e 6) non puo’ essere considerata in condizione di sicurezza – si legge nella nota – Sulla base dell’esperienza degli ultimi giorni, non e’ quindi possibile escludere nuove situazioni critiche che potrebbero implicare altre emissioni nell’ambiente. Quindi, anche se al momento il livello di radioattività registrato a Tokyo e’ ben al di sotto della soglia di pericolo, non e’ del tutto scongiurato il rischio che, in seguito a ulteriori emissioni e in presenza di determinate condizioni metereologiche, il livello di contaminazione nella zona della capitale possa superare i limiti di sicurezza".

Ore 18 WikiLeaks: "Muro di gomma del governo"
WikiLeaks ha pubblicato oggi un cablo della diplomazia americana sul governo giapponese. L’esecutivo continuerebbe a sostenere, da un lato, una politica nucleare "antiquata", mentre, dall’altro, "limiterebbe l’accesso alle informazioni da parte del pubblico e dei deputati". Atteggiamento che si spingerebbe sino a "insabbiare" alcuni "incidenti nucleari".

Intanto la Tepco, la società che gestisce i reattori, ha comunicato che il livello dell’acqua di raffreddamento del reattore 2 della centrale di Fukushima 1 sta "recuperando senza intoppi".

Ore 16.15 Radiazioni "dannose per la salute"
Le radiazioni sprigionate dopo l’incidente avvenuto al reattore 4 della centrale potrebbero risultare"dannose per la salute". È quanto ha ammesso oggi a Parigi il ministro degli Esteri giapponese, Takeaki Matsumoto.

Ore 15.45 Da Fiumicino a Tokyo per valutare l’emergenza
Alle 15 di oggi è decollato dall’aeroporto di Fiumicino il volo diretto a Tokyo con a bordo la squadra di esperti inviati dal governo italiano per valutare l’emergenza. La missione è coordinata dalla protezione civile e dal ministero degli affari esteri.

Immagine aerea della centrale di Fukushima:

Ore 14.30 Nuova scossa di assestamento
Nuovo terremoto alle 22.30 (ore 14.30 In italia). L’epicentro è stato nella prefettura di Shizuoka. Il sisma ha avuto magnitudo 6.2 e non c’è rischio di tsunami.

Ore 12.30 Il rogo ha alzato i livelli di radioattività
L’incendio al reattore numero 4 della centrale nucleare di Fukushima è stato spento grazie all’aiuto delle truppe statunitensi che sono intervenuto a fianco delle unità locali dell’esercito, della Protezione Civile e dei vigili del fuoco. Il rogo ha provocato un innalzamento nei livelli di radioattività dentro e intorno all’impianto nucleare.

Ore 11.40 La terra trema ancora
Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 6 della scala Richter è stata registrata a est della costa di Honshu, in Giappone.

Ore 11.20 Un incendio al quarto reattore
Parla nuovamente il primo ministro giapponese, Naoto Kan, alla televisione nazionale Nhk: "Anche nel quarto reattore è scoppiato un incendio", ha annunciato e la siutazione "si sta rendendo pericolosa".

incendio reattore 4 giappone

giappone due persone salvate dalle macerieOre 11 Due persone salvate dalle macerie dopo quattro giorni
Una donna di 70 anni e un uomo adulto sono stati estratti vivi dalle macerie dopo quattro giorni dal terremoto e dallo tsunami. Lo ha comunicato la televisione giapponese Nhk che ha diffuso le immagini del salvataggio.

Ore 10 "Radiazioni oltre la norma"
Il capo del governo Naoto Kan ha dichiarato che l’esplosione avvenuta questa notte ha provocato una fuoriuscita radioattiva che ha fatto salire il livello ben oltre la norma a livello nocivo, e chiede agli abitanti nel raggio di 30km di rimanere in casa. In tutta la nazione si sta diffondendo il panico, nonostante le autorità dichiarino che il livello delle radiazioni non sia dannoso per l’uomo.
Intanto si aggrava il bilancio delle vittime: sarebbero oltre i 6.400 i morti e i dispersi secondo le comunicazioni ufficiali

La regione interessata:
cartina giappone pericolo nucleare

Ore 9 Ancora esplosioni
La nuova esplosione si è verificata alle 06.10 (ora locale) nel reattore numero 2. Subito dopo il livello di radiazioni nell’area è salito a 965,5 microsievert l’ora . Alle 08.31 le radiazioni erano già schizzate a 8.217 microsievert, più di otto volte il limite massimo annuo, riferisce l’agenzia Kyodo, citando la società Tepco che gestisce la centrale. Le autorità hanno ordinato a tutte le persone che vivono nel raggio di 30 chilometri dalla centrale di di barricarsi in casa e non indossare abiti che sono stati esposti all’aria aperta. Alla gente che abita entro 20 chilometri dalla centrale era già stato ordinato di lasciare l’area e, secondo quanto ha riferito il primo ministro Naoto Kan, la maggior parte di loro l’ha già fatto. I voli aerei sono stati vietati entro un raggio di 30 chilometri dalla centrale. La Tepco, che non esclude ora il rischio di una fusione, ha evacuato tutti i suoi dipendenti dalla centrale di Fukushima, salvo le 50 persone impegnate negli sforzi per il raffreddamento dei sei reattori dell’impianto. I venti che soffiano verso sud hanno intanto portato particelle di cesio e iodio nell’area di Tokio. Nella prefettura di Ibaraki, vicino Fukushima, il livello di radiazioni è di 100 volte superiore al normale, mentre in quella di Kanagawa a sud di Tokio è cresciuto di 10 volte. Il ministero per la scienza, citato dall’agenzia Kyodo, afferma che i livelli di radioattività nella capitale non minacciano la salute. Ma parte degli abitanti ha scelto di lasciare la città per dirigersi verso sud.

———
Diretta del 14 marzo 2011

Ore 21.00 Reattore 2 ancora instabile
Una parte della struttura di contenimento del reattore numero 2 della centrale nucleare di Fukushima I sembra essere danneggiato. Lo ha annunciato il governo giapponese, lasciando intendere che il reattore e’ tornato instabile e che una fuga radioattiva e’ possibile. Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Fukushima è tornato instabile nonostante le iniezioni di acqua salata nel tentativo di impedire la fusione nucleare radioattiva.

Ore 18.40 100.000 bambini senza casa
Secondo i dati diffusi da Save the Children in Giappone sarebbero 500.000, di cui 100.000 bambini, le persone che hanno perso la propria casa a seguito del terremoto e dello tsunami.

Ore 18 180 miliardi di dollari per ripartire
Ammonta ad almeno 180 miliardi di dollari, la spesa per la ricostruzione in Giappone secondo le stime degli analisti di Credit Suisse e Barclays.

Ore 16.44 Si teme una nuova esplosione
La Tepco, la società che gestisce i reattori, ha comunicato il timore che anche per il reattore 2 si profili la stessa conclusione del numero 1 e 3 vale a dire un’esplosione nelle prossime ore. La società sta portando avanti la procedura per cercare di raffreddare la struttura. Si tenterà in  di fare un buco nella copertura che ospita il reattore per agevolare la fuoriuscita di idrogeno.

Ore 15.30 In corso la procedura di raffreddamento del reattore
È alta l’attenzione sul reattore numero due della centrale Fukushima-Daiichi. Le barre di combustibile sono rimaste completamente esposte all’aria per due ore e mezzo provocando con buona probabilità il surriscaldamento del reattore. Il timore è ora quello di un’esplosione al reattore numero due.

Ore 15 "Il livello di radiazioni è tollerabile"
Alla centrale nucleare di Fukushima "i reattori 1 e 3 sono stabili". È quanto ha dichiarato il portavoce del governo giapponese, Yukio Edano. Edano ha inoltre rassicurato che "si sta lavorando per raffreddare il reattore 2" e che "Il livello di radiazioni attorno alla centrale è tollerabile per gli esseri umani".
Nissan Motor e Toyota hanno comunicato la sospensione delle proprie attività fino a mercoledì.

Ore 13.00 Nuovo rischio tsunami
L’agenzia Kyodo ha comunicato che le autorità giapponesi hanno diffuso un nuovo allarme per il rischio di uno tsunami con onde alte fino a tre metri per la costa del Pacifico.

Ore 12.40 Fallito il primo tentativo di raffreddamento
I tecnici della centrale di Fukushima hanno attivato una nuova procedura per raffreddare il reattore: gli operatori hanno cominciato a pompare dell’acqua sulle barre esposte del reattore 2 della centrale n. 1. Lo comunica l’agenzia Jij.
Secondo quanto comunicato dai media locali sarebbe fallito infatti il primo tentativo di raffreddare con acqua marina il reattore numero 2 della centrale. Il sistema di raffreddamento del reattore si era bloccato alcune ore fa.

Ore 10 Due esplosioni nella centrale di Fukushima
Due esplosioni provocate da fughe di idrogeno si sono verificate oggi nella centrale nucleare di Fukushima, nel nord del Giappone, danneggiata dal potente terremoto di venerdì scorso. Dopo le esplosioni, ha affermato la società che gestisce l’ impianto, la Tepco, sette persone sono date per disperse, tra cui sei soldati delle Forze di Autodifesa, l’esercito giapponese. Sono undici le persone rimaste ferite nelle esplosioni che si sono verificate oggi in uno dei reattori della centrale nucleare giapponese di Fukushima, afferma l’agenzia Kyodo, precisando che si tratta di operai dell’impianto e di soldati della Forza di autodifesa, l’esercito giapponese.
Intanto, una scossa di assestamento più forte delle altre, del 6.2, con epicentro a un centinaio di chilometri da Tokyo, ha scosso di nuovo la capitale. Un nuovo allarme tsunami nel nordest è poi fortunatamente rientrato. Le esplosioni a Fukushima si sono verificate nel reattore n.3 e sono state molto simili a quella che si era verificata in precedenza in un altro dei reattori della centrale, il n.1.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Marzo 2011
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Giappone, nuove immagini del disastro 4 di 11

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.