Le inziative per l’Unità d’Italia
In occasione della Notte Tricolore che si svolgerà il prossimo 16 marzo, anche l'Amministrazione Comunale di Magnago ha organizzato una cerimonia celebrativa
In occasione della Notte Tricolore che si svolgerà il prossimo 16 marzo, anche l’Amministrazione Comunale di Magnago ha organizzato per i 150 anni dell’Unità d’Italia una cerimonia celebrativa che avrà inizio alle ore 21 in piazza Italia.
Oltre al Sindaco e i Capigruppo del Consiglio Comunale, interverranno i rappresentanti delle Associazioni Locali ed il Corpo Musicale Santa Cecilia che non mancherà di eseguire, tra gli altri, l’Inno di Mameli.
Gli alunni delle scuole primarie e secondarie contribuiranno alla serata attraverso letture di brani e poesie.
La cittadinanza è invitata a partecipare per festeggiare insieme questa importante ricorrenza storica.
Altri appuntamenti presso la biblioteca comunale dove è stata allestita un ‘apposita sezione sul Risorgimento, e dove nella sala conferenze, il Circolo Culturale 18 Luglio ha organizzato per la serata del 17 marzo un incontro sulla pittura del periodo.
Nella giornata di Festa Nazionale del 17 Marzo il Centro Sociale Anziani sarà presente in piazza S. Michele con l’Operazione Tricolore volta a distribuire alla cittadinanza la bandiera nazionale; per l’occasione anche il paese sarà rivestito dal tricolore e la popolazione è invitata sin d’ora a partecipare alle iniziative in calendario e ad esporre la bandiera italiana.
Giovedì 17 marzo alle ore 21.00presso la sala conferenze di via Lambruschini, con il patrocinio del Comune di Magnago, si terrà un incontro organizzato dal Circolo Culturale 18 Luglio dal titolo “Risorgimento scritto col pennello”. Il critico Gabriele Crepaldi aiuterà a conoscere meglio quel tempo storico e artistico grazie alle immagini, quadri dell’epoca che rappresentano i sentimenti che hanno animato coloro che hanno combattuto per l’Unità d’Italia.
L’ingresso è gratuito
La Biblioteca Comunale in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia promosse dall’Amministrazione Comunale, propone ai propri lettori per tutto il mese di marzo, una sezione dedicata al tema.
In questa sezione,opportunamente identificata dal tricolore, si troverà una rassegna di autori che, con le loro opere hanno contribuito a costruire l’Italia attraverso la cultura, preziosa risorsa e “materia prima” del nostro Paese.
In tale sezione dedicata sarà altresì possibile trovare libri sui Tesori Italiani custoditi in diverse città d’Italia chiamata proprio per questo “il bel paese” e delle città italiane decorate di medaglia d’oro come “benemerite del Risorgimento nazionale".
Biografie dei personaggi più significativi e conosciuti del Risorgimento e non solo e tanti altri spunti sono a disposizione sugli scaffali per celebrare anche con i libri questo compleanno così importante per la nostra Patria.
A questa saranno a breve affiancate altre iniziative che saranno via via comunicate ai cittadini.
Informazioni presso la Biblioteca Comunale, via Lambruschini n.2 – Tel. 0331/309196
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.