Una guida virtuale per la Linea Cadorna

La famosa fortificazione al centro di un sito ospitato dalla Provincia per informare i visitatori

linea cadornaUna linea di fortini, trineee rinforzate e feritoie per cannoni e mitragliatrici. Tutto questo che passa anche da Marzio, e che per fortuna non è mai servito a fare la guerra – salvo per i bunker del San Martino, in valcuvia, primo episodio partigiano d’Italia – è visitabile dai turisti. Ma non tutti conoscono queste opportunità, così da tempo, in collaborazione con la Provincia, ecco spuntare un "info point" virtuale.
Per garantire la conservazione della memoria è stato realizzato il centro visitatori della “Linea Cadorna” a Marzio, un nuovo punto informativo, questo Centro Visitatori fa parte integrante del progetto INTERREG III A accessibile alla pagina internet http://www.provincia.va.it/lineacadornavarese coordinato dalla Provincia di Varese e con la collaborazione della Comunità Montana della Valganna e Valmarchirolo, Comunità Montana della Valcuvia, Comunità Montana della Valceresio, Comunità Montana Valli del Luinese, Camera di Commercio di Varese e del Comune di Lodrino.

La realizzazione del Centro Visitatori della Linea Cadorna a Marzio ha impegnato congiuntamente il Comune di Marzio e la Comunità Montana della Valganna e Valmarchirolo tramite la coordinatrice del progetto Annarita Barnabò, che ha costantemente seguito lo svilupparsi del progetto in contatto con la Provincia di Varese e che si è inoltre avvalsa della fattiva collaborazione della Pro Loco di Marzio e di numerosi volontari oltre che della preziosa consulenza scientifica del Museo della Guerra Bianca in Adamello (www.museoguerrabianca.it) che dal 1974 si dedica alla conservazione ed alla valorizzazione del patrimonio storico-militare, con particolare riferimento alla Prima Guerra Mondiale e che ha fornito le proprie competenze storiche e tecnico-scientifiche per la realizzazione del Centro Visitatori “La Linea Cadorna” di Marzio, un nuovo strumento oggi disponibile al pubblico per garantire la conservazione della memoria e favorire la conoscenza del territorio.

Il Centro Visitatori di Marzio attraverso 27 pannelli didattici con testi, mappe e fotografie attuali e d’epoca ed un’interessante esposizione di materiali storico-militari della Grande Guerra offre un percorso educativo stimolante per accostarsi con consapevolezza ad un patrimonio importante quale risorsa per promuovere sul territorio un turismo culturale di qualità.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Marzo 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.