A Marzio un fine settimana di fede e socialità dedicato a San Sebastiano
Un'importante tradizione locale che tocca da vicino la popolazione della valle. Processione e incanto dei canestri

Domenica 20 ottobre 2024 si terrà a Marzio la tradizionale Festa di San Sebastiano, patrono del paese, una celebrazione molto sentita dalla comunità locale. L’evento, che si ripete ogni anno con grande partecipazione, si svolgerà presso la Chiesa di San Sebastiano e sarà caratterizzato da momenti religiosi e rituali tradizionali, tra cui la processione e il caratteristico incanto dei canestri.
Il programma della due giorni prevede:
Sabato 19 ottobre:
Ore 20.30: Adorazione
Domenica 20 ottobre:
Ore 10:00: Santa Messa solenne
Ore 14:30: Vespri e processione con il busto di San Sebastiano per le vie del centro storico, seguiti dal tradizionale incanto dei canestri
Il percorso della processione si snoderà per le vie di Marzio, passando da via Roma, via F. Bolchini, via Marconi, via Crema Secondo e via Aldi Francesco, per poi tornare in chiesa. I fedeli e le autorità locali si riuniranno presso la chiesa alle ore 14:00 per organizzare la traslazione del busto del santo. La parrocchia auspica una grande partecipazione da parte della comunità.
Alla celebrazione saranno presenti i sindaci dei comuni della comunità montana del Piambello, il presidente della comunità montana, il prefetto, autorità regionali e provinciali, gli agenti della polizia locale e i parroci del decanato, tra cui don Francesco Donghi, parroco di Marzio.
San Sebastiano, noto per essere il patrono degli arcieri, degli atleti e dei vigili urbani, è anche venerato come protettore contro le malattie contagiose, in particolare la peste. La sua festa a Marzio è un momento di devozione e di unione per la comunità, che celebra la fede e la protezione del santo dal 1739, anno in cui fu consacrata l’attuale chiesa dedicata a lui.
L’evento si aprirà proprio con l’adorazione, momento di preparazione spirituale per la giornata di festa. La comunità è invitata a partecipare numerosa a questa celebrazione che unisce tradizione, fede e appartenenza al territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.