Due mesi alla “matura”. Al via il toto-tema

Giovanni Paolo II e l'Unità d'Italia, la guerra in Libia e il nucleare: questi i titoli suggeriti da Studenti.it

Mancano 60 giorni alla prima prova dell’Esame di maturità. Due mesi prima del grande evento. In attesa di avere informazioni circa la composizione della commissione, con la nomina dei membri esterni (in alcuni casi molto delicata viste le materie affidate), gli studenti sono a caccia di idee per la prova di italiano.

Sul sito studentesco per eccellenza, “studenti.it” impazza già il “toto-tema”. Molti gli argomenti che il portale indica come papabili perché di stretta attualità: primo su tutti l’Unità d’Italia, un bel titolo storico da sviscerare nelle figure di Garibaldi Mazzini. « Questo argomento potrebbe sembrare scontato – commenta il portale –  ma è anche vero il contrario, e cioè che è un tema troppo importante per non essere preso in considerazione dal Ministero». Un approfondimento è comunque suggeribile in vista dell’orale.

Altro tema caldo, e di cui si legge anche in questi giorni sui giornali, è la figura di Giovanni Paolo II con la santificazione che avverrà il primo maggio prossimo. Il titolo potrebbe avere sviluppi storici, vista la posizione del santo padre con il crollo del muro di Berlino e la fine della Guerra fredda, ma potrebbe avere anche una contestualizzazione ai giorni d’oggi con il rapporto che ebbe con i giovani.

Tra i saggi tecnico-scientifici potrebbero comparire le catastrofi naturali come il terremoto e lo tsumani che hanno devastato il Giappone o il dibattito legato sull’utilizzo del nucleare e le politiche energetiche con fonti rinnovabili. Studenti.it, tra le tracce scientifiche, propone anche il tema della Luna, che recentemente ha toccato una vicinanza con la Terra che non si registrava da vent’anni: un fenomeno che, benché gli astronomi come quelli locali del Gentro geofisico hanno minimizzato, ha sicuramente acceso la curiosità di molte persone. Alla Luna potrebbero essere collegate le osservazioni di Galileo che fu protagonista di una rivoluzione scientifica.

Attenzione viene posta anche ai flussi migratori, decisamente alla ribalta quest’anno per la guerra in Libia con le conseguenze sulle nostre coste e i problemi legati all’Unione europea e a Schengen. Dato il paese nordafricano, Studenti.it suggerisce anche una rispolveratina della conquista della Libia da parte dell’Italia quasi un secolo fa, nel 1912.
 

A meno sessanta giorni le idee fioriscono e si sviluppano…

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Aprile 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.