Faccio resuscitare le parole morte
L'artista Sabrina D'Alessandro ha predisposto un ufficio resurrezione per tutte quelle parole scomparse dal vocabolario. Una mostra e un libro svelano una missione senza precedenti

In questi giorni la mostra è stata ospitata nelle Sale Nicolini a Biumo Inferiore (meritava più tempo!). Al pianterreno era stato predisposto il cimitero delle parole, rappresentato da una catasta di fogli accartocciati pronti per la discarica, alle pareti una tappezzeria di espressioni defunte. Al piano superiore una serie di opere per «esprimere la bellezza di queste parole, la loro personalità e il valore delle idee in esse contenute».
Sabrina D’Alessandro ha aperto un reparto di rianimazione dedicato alle parole e con una serie di operazioni (ricercandole, indagandole, espandendole, combinandole, reinterpretandole, oggettificandole, artefacendole) compie il miracolo della loro resurrezione. L’operazione è interessante perché ci mette di fronte al limite del nostro linguaggio– sempre più contratto e mutilato per adattarlo alle nostre protesi elettroniche – e quindi alla nostra concezione del mondo. Non a caso cita Wittgenstein «I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo».
L’ufficio resurrezione , presidiato dall’artista, ha dunque una missione nobile: restituire la ricchezza del linguaggio alle persone, ovvero la «ricchezza dell’immaginario». E lo fa in un modo gioioso, grazie a disegni fantasiosi (buglioni, ovvero mescolanze di immagini e parole desuete di diversa specie) che accompagnano come lapidi le parole passate a peggior vita.
Così Bartezzaghi: «Ammiro molto Sabrina D’Alessandro per aver avuto la capacità di costruire con questo libro una macchina che rimette in vigore parole meravigliose, che ci paiono risuonare di una musicalità che non abbiamo mai sentito, splendere di colori che non abbiamo mai visto. Le parole smarrite, le loro sillabe enigmatiche hanno da dire qualcosa che non si perde mai e ci riguarda da vicino».
Sabrina D’Alessandro ha aperto un reparto di rianimazione dedicato alle parole e con una serie di operazioni (ricercandole, indagandole, espandendole, combinandole, reinterpretandole, oggettificandole, artefacendole) compie il miracolo della loro resurrezione. L’operazione è interessante perché ci mette di fronte al limite del nostro linguaggio– sempre più contratto e mutilato per adattarlo alle nostre protesi elettroniche – e quindi alla nostra concezione del mondo. Non a caso cita Wittgenstein «I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo».
L’ufficio resurrezione , presidiato dall’artista, ha dunque una missione nobile: restituire la ricchezza del linguaggio alle persone, ovvero la «ricchezza dell’immaginario». E lo fa in un modo gioioso, grazie a disegni fantasiosi (buglioni, ovvero mescolanze di immagini e parole desuete di diversa specie) che accompagnano come lapidi le parole passate a peggior vita.
Così Bartezzaghi: «Ammiro molto Sabrina D’Alessandro per aver avuto la capacità di costruire con questo libro una macchina che rimette in vigore parole meravigliose, che ci paiono risuonare di una musicalità che non abbiamo mai sentito, splendere di colori che non abbiamo mai visto. Le parole smarrite, le loro sillabe enigmatiche hanno da dire qualcosa che non si perde mai e ci riguarda da vicino».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.