I Comuni lombardi contro i tagli alla scuola
L'Anci Lombardia chiede di non penalizzare ulteriormente la scuola pubblica già ridotta all'osso. Le finanze dei comuni non possono più sopperire all'impoverimento del servizio
Il direttivo di ANCI Lombardia ha espresso con un ordine del giorno la sua contrarietà per le riduzioni degli organici del personale docente e A.T.A., che compromettono il livello di qualità e quantità dei servizi scolastici offerti, e sottolinea che in questi anni i Comuni hanno supplito con risorse proprie, facendosi carico dell’erogazione di servizi di competenza dello Stato. Ma questo, in futuro, non sarà più possibile a causa della situazione sempre più critica in cui versano le finanze locali.
Oltre a questo, ANCI Lombardia è critica sul criterio adottato nell’apportare tagli generalizzati agli organici del personale scolastico, senza tenere conto dello sforzo dei Comuni lombardi che negli scorsi anni hanno già proceduto al contenimento della spesa pubblica
«Si confrontino i dati della Lombardia con quelli delle altre regioni – ha spiegato il Presidente del dipartimento pubblica Istruzione Pierfranco Maffè – così da monitorare chi fino ad ora ha fatto più economia di altri. Chiediamo che le economie operate dai Comuni (la media della popolazione scolastica in Lombardia salita a 870 alunni per istituto, quando i parametri del ministero vanno da 500 a 900 alunni) siano compensate e che si adottino criteri non generalizzati nell’assegnazione delle risorse umane, valutando il numero di alunni iscritti e frequentanti ciascun istituto, il numero dei plessi funzionanti, il rapporto alunni per classe e alunni per docente».
la riduzione del personale per l’anno scolastico 2011/2012, rispetto a quello in corso è così composta:
– Scuola primaria – 1.424 posti di docente
– Scuola secondaria di 1° grado – 235
– Scuola secondaria di 2° grado; – 872
– un’ulteriore riduzione di circa 1.900 unità di personale amministrativo, tecnico e ausiliario;
Gli effetti dell’applicazione dell’art. 64 della Legge n. 133/08 nel triennio 2009/10, 2010/11, 2011/12 in Lombardia (in presenza di aumento della popolazione scolastica):
Docenti: – Scuola primaria meno 2.985 posti
– Scuola secondaria di 1° grado meno 3.336 posti
– Scuola secondaria di 2° grado meno 3.272 posti
per un totale di 9.593 posti di docente in meno
Personale A.T.A. (previsione) 5.700 posti in meno
Istituti autonomi funzionanti in Lombardia nell’anno scolastico 2010/11: 1.295
Istituti privi di Dirigente Scolastico: 320
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.