Scoprire i luoghi che hanno incanto Rodari, Sereni, Chiara
Teatro e brochures per ripercorrere i luoghi in cui hanno vissuto i grandi scrittori vareini del '900. La prima rappresentazione da stasera a Cassano Valcuvia
Un progetto per scoprire i luoghi che hanno incantato gli scrittori varesini del ‘900. Chiara, Liala, Morselli, Rodari e Sereni offrono lo spunto per ripercorrere i territori di cui hanno scritto, in cui hanno vissuto. Senza dimenticare le loro opere, la nuova iniziativa promossa da Comunità Montana Valli del Verbano, in collaborazione con Provincia di Varese, comune di Varese, Luino, Gavirate e Cassano Valcuvia è co-finanziato Regione Lombardia, tramite bando, propone testi ed eventi nelle terre dei laghi varesini.
"Luoghi d’incanto", questo il titolo del progetto, è stato presentato questa mattina al Teatrino Santuccio dove Paolo Zanzi, art director degli eventi, ha spiegato come sia importante pensare al cittadino come: «un Ulisse che approda sul territorio e inizia un percorso su isole d’incanto». «É un progetto di cui andiamo orgogliosi – ha invece spiegato l’assessore Francesca Brianza -, valorizza il territorio e la sua cultura».
Il progetto si muoverà su due fronti. Il primo prevede la stampa di 5000 brochures in italiano e in inglese con le notizie degli scrittori varesini e percorsi turistici e la stampa di 2500 libri-guida con brani degli autori, saggi di presentazione (realizzati dai consultenti Serena Contini, Romano Oldrini e Barbara Colli) e fotografie d’autore. Questi veranno stampati a settembre e distribuiti nelle scuole superiori, nelle biblioteche, negli enti di promozione turistica.
La seconda parte del progetto prevede invece la messa in scena di uno spettacolo teatrale dal titolo "UmidoeVento" del Teatro Periferico di Cassano Valcuvia, per la regia di Paola Manfredi. Uno spettacolo che si ispira all’opera dei nostri autori, raccontanto i laghi e i luoghi in cui hanno vissuto. Lo spettacolo debutta questa sera al Teatro di Cassano Valcuvia, in replica venerdì 29, sabato 30 aprile alle 21 e domenica 1 maggio alle 17, per poi passare da Gavirate e Luino.
«É l’inizio di un progetto che andrà a svilupparsi anche nei prossimi anni – ha spiegato Paolo Zanzi – Pensiamo anche a creare cartelli o insegne nelle città che indichino i luoghi dove hanno vissuto o di cui hanno parlato gli autori». Inoltre è prevista la realizzazione di un Dvd destinato alle scuole con testimonianze e informazioni sugli autori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.