Studenti imprenditori per un giorno
Giovedì 14 aprile si svolgerà l’edizione 2011 di venture ideas, organizzata da USI, SUPSI e Centro Promozione Start-up
Giovedì 14 aprile si svolgerà l’edizione 2011 di venture ideas, giornata di formazione sul tema dell’imprenditorialità, dedicata agli studenti universitari ticinesi, organizzata da USI, SUPSI e Centro Promozione Start-up nell’ambito del programma federale Venturelab promosso dall’Agenzia federale per la promozione dell’innovazione (CTI / KTI).
L’obiettivo dell’evento, che si svolgerà presso la sede dell’AgieCharmilles di Losone, consisterà nel permettere agli studenti di conoscere da vicino una realtà imprenditoriale particolare come quella di un’azienda che sviluppa, produce e vende in tutto il mondo macchine utensili per lavorazioni meccaniche di precisione e costruzione stampi e di confrontarsi con le opportunità e le difficoltà che contraddistinguono un settore dell’alta tecnologia.
Il programma consisterà in un incontro con i rappresentanti dell’azienda che racconteranno la storia di questa importante realtà imprenditoriale.
Successivamente gli studenti suddivisi in gruppi, assistiti da docenti, parteciperanno a workshop in cui si discuteranno singole problematiche aziendali, suggerendo idee e possibili soluzioni ai problemi proposti. Dall’ottimizzazione del processo innovativo allo studio dell’allestimento di uno show room per il settore della microerosione, dall’identificazione di un piano di marketing al trasferimento di know how ai clienti, gli studenti diventeranno imprenditori per un giorno e dovranno proporre le migliori soluzioni per il successo dell’impresa.
Nel pomeriggio riceveranno tutte le informazioni relative ai supporti e agli aiuti dedicati a coloro che vogliono dare vita ad una nuova iniziativa imprenditoriale e incontreranno nell’ambito di una tavola rotonda due spin-off nate dall’esperienza Agie, Mecartex e Sensoptic, con cui potranno confrontarsi. Infine, una giuria premierà il miglior elaborato tra le proposte presentate dai partecipanti.
All’incontro parteciperanno studenti provenienti dalle varie facoltà e dipartimenti delle Università del territorio.
L’ampio numero di partecipanti, le informazioni e le testimonianze da parte degli imprenditori e la possibilità di conoscere da vicino un’impresa unica nel territorio ticinese costituiscono le migliori premesse per fare di questo incontro un appuntamento da non perdere e un’occasione unica per stimolare lo spirito imprenditoriale, un fattore indispensabile per lo sviluppo e la crescita economica del nostro territorio e per una partecipazione attiva degli studenti che si affacciano al mondo del lavoro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.