Stefano Baldini: “Correndo ho consumato 400 paia di scarpe”
Il campione olimpionico di maratona ad Atene 2004 si è allenato sulla piana di Vegonno con i dipendenti di Elmec informatica e ha poi tenuto un incontro in azienda. «Il mio segreto è ripartire da zero dopo ogni grande risultato»

Per Stefano Baldini, quarantunenne cresciuto nella provincia di Reggio Emilia, correre è tanto naturale, quanto volare per un airone. Una condizione necessaria all’esistenza a cui non puo’ rinunciare nemmeno quando è in giro per l’Italia per parlare di corsa, maratona e di come si fa a diventare atleti. Una volta arrivato alla Elmec Informatica di Brunello per incontrare i tanti maratoneti-dipendenti presenti in azienda, Baldini ha pensato bene di fare una sgambata in compagnia nella suggestiva piana di Vegonno.
Una volta ritornato nei panni del “testimonial”, il «Dio di Maratona» ha letteralmente rapito con la sua abilità dialettica gli oltre duecento appassionati di corsa presenti all’incontro organizzato da Elmec. «L’atletica è uno sport individuale- ha detto Baldini – ma risultati come quelli di Atene non si raggiungono da soli». Nelle foto che proietta sullo schermo, Baldini appare sempre con il team: l’allenatore che ti insegna l’indipendenza nel gestire le forze, lo psicologo e il medico determinanti per affrontare i momenti critici della corsa. «In allenamento – continua l’olimpionico – c’erano ragazzi che facevano tempi incredibili che però non riuscivano a ripetere in gara. Io ho avuto solo un segreto: ripartire da zero dopo ogni grande risultato».
Il maratoneta deve avere un buon rapporto con i suoi piedi, sentire il ritmo, saper dosare lo sforzo lungo il percorso, tutti aspetti che contruibuiscono alla vittoria. «Ad Atene – racconta l’atleta – gli altri hanno sofferto il mio cambio di ritmo al trentesimo chilometro». Lui invece volava letteralmente verso l’arrivo, leggero, come se fosse tenuto sospeso nell’aria da una forza soprannaturale.

L’atletica italiana è un po’ la cenerentola dello discipline sportive, ma puo’ contare su alcune isole felici, tutte in provincia. «Le grandi città non producono talenti perché lì è più difficile fare sport».
Il calcio la fa da padrone sui giornali e nei sogni dei giovani. C’è stato però un giorno in cui gli dei della pedata nazionale non hanno avuto spazio sulla bibbia del giornalismo sportivo. Lunedì 30 agosto 2004 la prima pagina della «rosa» (la "Gazzetta dello Sport") aveva un solo protagonista: il «Dio di Maratona».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.