Vuoi la benzina meno cara? Firma anche tu
Parte l'iniziativa dei benzinai per portare in Parlamento la riforma dei carburanti. L'obiettivo è quello di consentire ai gestori di rifornirsi liberamente sul mercato
Pagare meno la benzina non sarà più un miraggio, forse. Dopo alcuni tentativi dei passati governi mai andati a buon fine, stavolta i benzinai hanno deciso di muoversi in prima persona. Nei distributori di tutta Italia è infatti possibile firmare per il disegno di legge di iniziativa popolare “Libera la benzina”. I promotori sono Faib Confesercenti (Federazione autonoma benzinai) e Fegica Cisl. «In soli sette benzinai della provincia – spiega Paolo Longo Presidente Faib di Varese – abbiamo raccolto duemila firme in sette o otto giorni. Puntiamo a raggiungere almeno le 20mila raccolte dodici anni fa per la carta sconto benzina».
Obiettivo del disegno di legge – a cui hanno aderito vari partiti politici, da Lega Nord e Iniziativa Responsabile, a Pd, Idv e Udc – è quello di abbassare i prezzi del carburante “ovunque, anche sotto casa tua” come si legge nella presentazione. In particolare sono due i punti forti della proposta composta da nove articoli: la separazione fra chi estrae e raffina e chi immette sul mercato al dettaglio; la fine del vincolo per cui i distributori “appartengono alla società” e possono acquistare solo da una specifica compagnia petrolifera.
Oggi infatti il 60 per cento dei 25mila impianti sono di proprietà delle compagnie petroliferi e dati in comodato d’suo gratuito ai gestori. Questi ultimi sono obbligati a fare rifornimento solo da loro, diversamente da quanto accade per le cosiddette “pompe bianche”. «Solo il 10 per cento degli
impianti – spiega Martino Landi, presidente nazionale Faib -, quelli “no logo” o presso alcuni supermercati, può acquistare i carburanti sul libero mercato e così praticare prezzi più bassi ai loro clienti». L’obiettivo insomma è far sì che tutti i benzinai possano avere le stesse condizioni delle “pompe bianche” e dei privati. «Ovviamente siamo disposti a pagare ad esempio un affitto per l’impianto – continua, Landi -. Anzi, come abbiamo già fatto in passato, chiediamo di poter acquistare o avere un diritto di prelazione sull’impianto».
Con questi semplici provvedimenti il prezzo dei carburanti si abbasserà mediamente di sei centesimi al litro, cioè il doppio della differenza che divide l’Italia dall’Europa. Il che equivale a un risparmio di circa 415 euro all’anno medi per famiglia.
Insomma, conclude Cesare Lorenzini, presidente della Confesercenti Provinciale di Varese stiamo facendo un’operazione di «onestà, una parola che in questo Paese sta diventando sempre più difficile».
L’obiettivo dei promotori è quello di raggiungere le 500mila firme. Intanto il progetto di legge è stato depositato alla Camera e al Senato (in rappresentanza del mondo oggi erano presenti Giancarlo Giorgetti della Lega e Alessandro Alfieri del PD).
Per firmare, potete chiedere il modulo al vostro benzinaio oppure stampare, compilare e inviare il modulo a Faib Confesrecenti, via Nazionale 60, 00184 Roma o Fegica Cisl, via Anzio 24, 00178 Roma. La data limite è il 31 maggio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.