Tre occasioni di formazione con la “Dote Comune”
L'amministrazione offre a tre giovani tra i 18 e i 30 anni un'opportunità formativa/professionale. Venti ore settimanali l'impegno richiesto retribuito con 300 euro mensili
Nuova opportunità per i giovani con Dote Comune. Organizzata e promossa da Regione Lombardia, Anci Lombardia, Ancitel Lombardia, DoteComune rappresenta per i giovani italiani e stranieri (dell’Unione Europea ed extracomunitari con regolare permesso di soggiorno o carta di soggiorno) tra i 18 ed i 30 anni una nuova opportunità formativa/professionale all’interno delle amministrazioni comunali, un’occasione per conoscere le istituzioni pubbliche con i loro servizi mediante la partecipazione a percorsi di durata variabile tra tre e dodici mesi ed un impegno settimanale di 20 ore.
«Il Comune di Varese – spiega Attilio Fontana, sindaco di Varese e presidente di Anci Lombardia – ha aderito a DoteComune perché permette ai giovani di mettersi a disposizione della comunità contribuendo all’erogazione di servizi di pubblica utilità e allo stesso tempo dà loro modo di acquisire conoscenze e competenze pratiche che contribuiscono alla crescita ed allo sviluppo della persona, promuovendo una migliore occupazione ed accompagnandoli nell’inserimento o nella riqualificazione professionale. Può essere anche un’ottima opportunità per un primo approccio al mondo del lavoro».
Nell’anno 2011 il Comune di Varese mette a disposizione tre doti della durata di 9 mesi da realizzare nell’ambito socio-assistenziale e, specificamente, nel settore dell’assistenza domiciliare a favore di disabili adulti ed anziani. I giovani che prenderanno parte al progetto riceveranno un contributo mensile di 300 euro e la certificazione delle competenze acquisite.
Gli interessati possono presentare la domanda di partecipazione all’Ufficio Servizio Civile del Comune di Varese entro le ore 12 di giovedì 7 luglio.
Maggiori info e documentazione anche su: www.dotecomune.it
Per il Comune di Varese la domanda di partecipazione a DoteComune è disponibile sul sito internet www.comune.varese.it oppure presso l’Ufficio Servizio Civile del Comune via Caracciolo n°46
da lunedì a venerdì ore 8.30—12.30
martedì e giovedì ore 14.30-16.30
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.