Il Politecnico di Torino migliore Università d’ Italia. Ottimi gli atenei varesini

La classifica stilata dal Sole 24'ore pone in ottima posizione Insubria e Liuc. Allarme tasse: in cinque anni cresciute del 38%

Lo Stato dà meno e le famiglie devono fare di più, costrette a sborsare sempre più soldi per pagare le rate universitarie. Fra il 2005 e il 2010 i contributi medi pagati da ogni studente nelle università, statali e non, sono cresciuti del 38,3 per cento. La scelta dell’ ateneo giusto acquista, allora, maggior importanza e rappresenta un crocevia fondamentale per la vita dei neo-diplomati.

Secondo una ricerca effettuata da “Il Sole 24 Ore” (basata su 10 indici di valutazione tra cui spiccano attrattività, laurea nei tempi e occupazione) emerge ancora una volta il primato degli istituti accademici del nord. Nella classifica delle università statali, al primo posto si posiziona il Politecnico di Torino che scavalca a sorpresa il “fratello” di Milano. Fattori d’ eccellenza per l’ università piemontese sono la ricerca (primo posto nella dotazione di fondi interni e secondo nella capacità di reperire fondi da fuori), l’ attrattività sugli studenti che arrivano da fuori regione o dall’ estero (il 49 per cento degli studenti arrivano da fuori Piemonte) e il tasso di laureati “in corso”(25,4 per cento). Per quanto riguarda la graduatoria delle università private, vince il confronto il San Raffaele di Milano seguito a ruota dalla Bocconi.
Passiamo ora alle università che ormai da diversi anni animano la vita culturale della nostra provincia. L’ Insubria di Varese si conferma come una realtà in continuo miglioramento: secondo l’ inchiesta del giornale di Confindustria l’ ateneo pubblico varesino ottiene risultati molto positivi nelle graduatorie relative alla laurea nei tempi (7°posto, subito dietro al "Poli" milanese ma davanti a quello di Torino), alla qualità dei docenti (53,5 per cento dei docenti hanno partecipato con successo ai bandi Prin) e al numero di studenti che non “mollano” al secondo anno (una delle migliori università in assoluto: al 52° posto in una classifica che deve leggersi al contrario). Importantissimo poi il dato che riguarda l’ occupazione: il 90 per cento dei laureati varesini trova lavoro a tre anni dal titolo.

Anche la Liuc di Castellanza ribadisce la sua centralità nel territorio varesino: il suo legame molto stretto con la miriade di aziende del varesotto rappresenta un fattore molto importante. Non è un caso che l’ 85 per cento dei laureati trovi un’ occupazione a tre anni dal conseguimento della laurea. Un altro indice che conferma la bontà dell’ ateneo di Castellanza è rappresentato dal buon numero di studenti che arrivano da fuori regione o dall’estero (25,8 per cento e 11° posizione). L’organizzazione e la capacità di seguire da vicino gli studenti portano la Liuc ad avere solo il 2,8 per cento di studenti che non si iscrivono al secondo anno.

Insubria e Liuc rappresentano quindi due centri culturali importanti che non sfigurano rispetto agli atenei milanesi. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Luglio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.