Incontri e precorsi per le matricole universitarie

L’Università degli Studi dell’Insubria organizza una serie di iniziative per le matricole per facilitare l’impatto con l’università e migliorare la preparazione di base

L’Università degli Studi dell’Insubria organizza anche quest’anno incontri e precorsi di preparazione ai test: sia quelli selettivi, da tempo previsti per l’accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia a numero chiuso, sia quelli non selettivi e destinati alla valutazione delle competenze necessarie per la frequenza, divenuti obbligatori per ogni Corso di Laurea anche ad accesso libero.

Incontri pre-test per l’ammissione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia
Gli incontri hanno l’obiettivo di fornire un aiuto a coloro che dovranno affrontare la prova di accesso ai Corsi di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria e ai Corsi di Laurea triennale delle Professioni Sanitarie.
Si svolgeranno a Varese (via Monte Generoso 71), da lunedì 29 agosto a venerdì 2 settembre, dalle ore 8.30 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 16.30 per una durata totale di 35 ore.
Possono partecipare agli incontri gli studenti che abbiano già effettuato l’iscrizione al test per i Corsi di Laurea sopra indicati presso l’Università degli Studi dell’Insubria per l’anno accademico 2011/12. L’iscrizione è gratuita e deve essere effettuata tramite l’apposita procedura on line.
 

Precorso di Scrittura di base – Analisi e costruzione di testi
Il corso, della durata di 20 ore, ha lo scopo di risvegliare nello studente l’abitudine a utilizzare le proprie competenze linguistiche in funzione del contesto e della disciplina scientifica rispetto ai quali sarà tenuto a esprimersi in forma scritta (prove d’esame, redazione di elaborati). Il corso è particolarmente opportuno per le matricole dei Corsi di Laurea della Facoltà di Giurisprudenza e del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione (Facoltà di Scienze Varese, interfacoltà con Scienze Como), per i quali il test non selettivo per la verifica della preparazione iniziale ha ad oggetto specificamente l’analisi e la comprensione di testi, l’utilizzo della punteggiatura e del lessico adeguato alla circostanza, la capacità di fornire la definizione di un vocabolo. Saranno affrontati i seguenti argomenti: “Dal parlato allo scritto: competenze e strategie. La scrittura digitale”. Tipologie testuali del parlato, dello scritto e della scrittura digitale. Criteri-guida: dall’accettabilità alla precisione; “Il testo scritto: elementi di base”. Lessico e sintassi. La punteggiatura. Correttezza logica e correttezza grammaticale; “La pianificazione del testo. Lo stile. Qualità, adeguatezza pragmatica e chiarezza”. Guida alla costruzione del testo. Il contesto e i registri. L’uso efficace della retorica; “Riscrivere e compilare. Le scritture tecniche”. La redazione finale del testo: citazioni, note e criteri grafici. Approfondimenti sulle scritture tecniche: curriculum, relazioni, tesi ecc.

 Precorso di Matematica
Il precorso, della durata di 30 ore, riprende e approfondisce la preparazione sulle principali nozioni matematiche del triennio finale delle scuole superiori, abituando lo studente allo stile delle lezioni universitarie. Il corso è consigliato in particolare agli iscritti ai Corsi di Laurea scientifici e al Corso di Laurea in Economia e management.
 
Precorso di Metodo di Studio, comunicazione, apprendimento
Il corso, della durata di 10 ore, facilita l’approccio con lo studio universitario e favorisce l’acquisizione di un metodo di studio e di strategie comunicative efficaci. In particolare tratterà i seguenti argomenti: “comunicazione”; “motivazioni” e “autoefficacia”, “miglioramento della memoria” e “cognizione e apprendimento”.
 

I precorsi (Scrittura di base – Analisi e costruzione di testi, Matematica e Metodo di Studio, comunicazione, apprendimento) si svolgeranno nel mese di settembre nelle sedi universitarie di Varese e Como, il calendario e le sedi dei corsi sono consultabili on line sul sito di Ateneowww.uninsubria.it/web/precorsi.

La partecipazione è gratuita per gli iscritti all’Università degli Studi dell’Insubria(immatricolati o iscritti al test di ammissione) e deve essere effettuata utilizzando l’apposita procedura on line, dal 2 agosto al 2 settembre (o al raggiungimento del numero programmato di fruitori).
Sono ammessi anche non iscritti all’Università degli Studi dell’Insubria, ai quali però è richiesto il pagamento di una quota di iscrizione proporzionale alla durata del corso:
        € 10 per Metodo di studio
        € 20 per Scrittura di base
        € 30 per Matematica
        € 50 in caso di iscrizione a tutti e tre i precorsi.

Per informazioni e iscrizioni ai pre-test e ai precorsi:

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Luglio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.