Marco stilista “ecosostenibile”
Marco Tunisi, allievo del corso di moda dell'Olga Fiorini, si è piazzata al secondo posto nel concorso nazionale della Fabbrica seriana energia
Gli istituti "Olga Fiorini" brillano anche nel fashion ecosostenibile. Lo dimostra il nuovo brillante risultato collezionato da Marco Tunisi, che dopo aver vinto la gara nazionale per operatore della moda si è ora classificato al secondo posto nel concorso indetto dalla Fabbrica seriana energia (Fase) e rivolto ai giovani stilisti delle scuole superiori e delle accademie del settore.
La competizione, che chiedeva di creare una mini-collezione "donna estate" di 4 completi con tessuti ecocompatibili e da riciclo, ha visto lo studente del quarto anno dell’istituto bustocco dimostrare una preparazione di livello addirittura universitario: soltanto per un punto è stato superato, infatti, dagli allievi dell’Istituto europeo di design (Ied) di Milano. Si tratta di un piazzamento ancora più meritevole se si considera che Tunisi è riuscito a fare meglio degli alunni di prestigiosi centri di alta formazione, come la Libera accademia di belle arti (Laba) di Brescia, e che ha realizzato da solo tutti i capi, a differenza delle altre scuole che hanno invece coinvolto più studenti.
Durante la selezione finale, andata in scena alle fabbriche Pigna di Alzano Lombardo, i completi firmati dagli allievi hanno sfilato in passerella sotto gli occhi di stilisti e giornalisti, tra cui quelli dell’autorevole rivista di moda “Marieclaire”, che si sono complimentati con Marco. Il lavoro svolto dallo studente dello storico istituto di via Varzi, infatti, si è rivelato «molto originale e moderno, dalle interessanti linee di ricerca, in particolare sotto l’aspetto del design», come spiegano la vicepreside Giovanna Logozzi e Albina Shanaj, le due insegnanti che hanno preparato il ragazzo al concorso.
Marco Tunisi aggiunge così questo ulteriore successo al primo posto ottenuto nella gara per operatore della moda, la competizione promossa dal ministero dell’Istruzione per gli alunni che, in ciascuna scuola, hanno conseguito il diploma di qualifica triennale con il punteggio più alto. Per la seconda volta, nell’arco di tre anni, l’istituto bustocco è dunque riuscito a conquistare il primo premio, andato già nel 2008 all’allieva Carmela Murvana. Come vuole il regolamento del concorso, l’anno prossimo toccherà dunque alla scuola di Busto Arsizio ospitare di nuovo, come nel 2009, la gara nazionale nella propria sede. A conferma della qualità di una proposta formativa che a settembre si amplierà ancora di più, con l’attivazione di un liceo delle Scienze umane a indirizzo Moda e Design: percorso che si aggiungerà così all’istituto tecnico del sistema Moda e al corso professionale per Operatore dell’abbigliamento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.