Notti di fuoco tra laghi e monti
Aria fresca, concerti e tanti spettacoli pirotecnici da non perdere: nel fine settimana del primo grande esodo estivo, si sta bene anche a casa
Luci, colori e suoni. Fantasia, creatività e immaginazione. Specchi e giochi d’acqua: da che mondo è mondo, tra gli eventi più apprezzati dell’estate vi sono certamente quelli che si concludono con la magia di uno spettacolo pirotecnico. Che nella nostra provincia questo fine settimana non mancherà, complici le previsioni meteo che sembrano volgere al meglio e le location naturali senza uguali che proprio qui – tra laghi e monti – rendono davvero imperdibili le notti d’estate.
Estate col botto
E partiamo dunque dagli spettacoli pirotecnici, vera e propria attrazione dell’estate per chi questo fine settimana si trova ancora in provincia.
I primi che vi segnaliamo sono davvero speciali, sia perchè vanno ad aprire la tredicesina edizione del Campionato Mondiale di fuochi d’artificio, sia perchè si svolgeranno in un contesto paesaggistico d’eccezione. Quello della Cascata del Toce in Val Formazza, un anfiteatro naturale all’interno del salto d’acqua di 143 metri che caratterizza la suggestiva location. Migliaia sono gli spettatori attesi per domenica sera, ecco perchè gli organizzatori hanno pianificato un accurato servizio d’ordine e di trasporto.
Giochi col fuoco e musica fino all’alba anche a Porto Valtravaglia che si pepara a vivere l’ottava edizione della Notte dei Mezaràt: tantissimi gli eventi che si susseguiranno per tutta la serata di sabato, notte bianca che culminerà con lo spettacolo pirotecnico sul lungolago.
Ma sono così belle queste serate di fuochi, che questo fine settimana faremo un’eccezione e andremo oltre domenica, per segnalarvi altri due spettacoli da non perdere, che andranno in etere lunedì, primo giorno d’agosto.Stiamo parlando di quello di Lugano, dove lunedì è festa nazionale, e dove in serata avrà luogo l’attesisssimo spettacolo pirotecnico e quello di Casciago che, come da tradizione, chiude il fine settimana della festa di Sant’Eusebio con fuochi scoppiettanti, uno spettacolo sempre di grande fascino.
Feste e sagre
Se quella di Sant’Eusebio è assai nota, non solo per i fuochi, ma anche per le bancarelle e per il fornitissimo banco gastronomico, non è da meno la festa dell’alpeggio in Val Veddasca. In un ambiente incontaminato e con una panoramica vastissima sulle Alpi e sul lago Maggiore, si potrà pranzare con gli allevatori, acquistare prodotti locali (formaggi, salumi, miele, ecc.), ammirare gli animali all’alpeggio e partecipare a laboratori didattici. Per informazioni: tel. 0332 558178.
A Carnago, per chi ama la birra, ecco un fine settimana per stare all’aperto in allegra compagnia, mentre a Comerio è la porchetta ad essere protagonista del fine settimana: sabato e domenica maialino allo spiedo e tanti altri ottimi piatti, il tutto accompagnato da buona musica. Festa grande anche alla Canottieri di Monate dove domenica alle 14.30 è prevista una spettacolare cuccagna sul lago e a Cocquio, dove la sagra è all’insegna di cibo e danze.
Musica
Non di soli spettacoli pirotecnici è piena l’estate, ma anche di bei concerti, magari all’aperto in suggestive location. Come Villa Cagnola di Gazzada che sabato sera ospita i ritmi cubani del Grupo Compay Segundo. Sempre sabato, sera festa in musica a Lissago dove è in programma una vera e propria maratona musicale live che spazierà dai suoni rock a quelli soul.
Altra ambientazione di grande suggestione è il borgo di Mustonate dove domenica sera chiuderà in bellezza il ciclo di concerti Les plaisirs champetres con l’ Orchestra Cameristica di Varese.
E non è da meno Casa Tognola della Rasa dove sabato sera ale 21.30 si esibirà il Corpo musicale Libertà di Rasa.
Spostandoci sui laghi, questo fine settimana il Festival Lago Maggiore Musica propone il talento giapponese Dai Miyata e la chitarra di Pino Russo.
All’Eremo di Santa Caterina del Sasso sabato sera il lituano David Geringas si esibisce eseguendo l’integrale delle suite per violoncello solo di Bach.
Se preferite il jazz, sabato sera a Germignaga Jazz in Maggiore ospita Luigi Tessarolo alla chitarra, Aldo Zunino al contrabbasso e Manhù Roche alla batteria. Ingresso libero.
Suggestiva anche la serata di Castelveccana, località Caldè, dal titolo “Tramontate stelle! All’alba vincerò”, una serata di lirica per tutti in riva al lago davanti alle barche illuminate. Ingresso libero, ore 21.15.
I govani si raduneranno a Cugliate Fabiasco per i tre giorni di musica di Valli in rock. Ci saranno Tommi e Gli onesti Cittadini, i Trenincorsa e The Moggies.
Bambini
D’estate è sempre difficile trovare qualcosa di bello da far fare ai piccoli amici, ma questo fine settimana di appuntamenti da non perdere ce ne sono ben tre. Ad Agra domenica c’è una festa tutta dedicata a loro: dalle 9.30 alle 16 intrattenimenti, giochi, magia, musica, spettacolo e tanto tanto divertimento
Domenica sera a Villa Braghenti di Malnate è in programma lo spettacolo per bambini e ragazzi Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren con ingresso libero e gratuito. E sempre domenica sera a Gorla Minore un serata magica di giochi di prestigio e illusioni per adulti e bambini. Anche qui l’ingresso è gratuito.
Naturalmente
Sono tre anche le escursioni naturalistiche questo fine settimana. Per cercare l’estate si può camminare da Ganna a Boarezzo: partendo dal sentiero E/1 ci si dirige verso il bel borgo di Boarezzo. Si tratta di un giretto semplice consigliato da Valganna.info di soli 45 minuti, adatto a tutti.
Se preferite le due ruote e un po’ di allenamento non vi manca, domenica il gruppo Ciclocittà di Varese vi porterà in gita sul lago di Como: si arriverà a Cernobbio ed Urio per una sosta ristoratrice e un tuffo nel lago!
Infine, sabato sera, in compagnia delle Guardie ecologiche del Campo dei Fiori, potrete rimirar le stelle sul Chiusarella. Partenza alle 20.30 dalla piazza della chiesa della Rasa. La partecipazione è gratuita senza prenotazione.
Sport
Il sabato sera è di massimo livello alle Bettole di Varese: Tris, Criterium e Novella sono le tre competizioni in programma nel fine settimana. Il Criterium è la corsa più importante della stagione dal punto di vista tecnico.
Domenica bella giornata di sport sul lungolago di Porto Valtravaglia con la “Vogata in allegria”, manifestazione remiera con possibilità di fare esperienza diretta sulle imbarcazioni.
Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.
E se volete sapere cosa c’è al cinema consultate la nostra apposita pagina: troverete spettacoli, recensioni e tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione delle sale e dei cineforum in Provincia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.