Pompieri in festa, musica e divertimento per i bambini
Come sempre spopolano i gruppi musicali live e la carne alla brace. Ma ci sono anche una mostra storica e "la città del piccolo pompiere"
È cominciata “Insema ai pumpier da ca’ nosta”, la kermesse estiva in sostegno ai vigili del fuoco volontari d’Inveruno. Questa sera spaccheranno i “Raccolta Differenziata” (conosciuta rock band) e, come ormai tradizione vuole, i pompieri stessi incendieranno i carboni per preparare carne alla brace a volontà. Domani sarà la volta dei “Live Queen” in tributo ai mitici ragazzi del compianto Freddie Mercury. La serata, quest’anno, terminerà con uno spettacolo pirotecnico in onore del 150° dei locali pompieri (previsto alle 23) possibile anche grazie al contributo dei “Commercianti d’Inveruno”.
Festeggiamenti doverosi in onore di un secolo e mezzo di “Solidarietà e Sicurezza” ma anche di sacrifici (non dimentichiamo il tempo rubato ai familiari pur di garantire un servizio continuativo 365 giorni l’anno). E poi i momenti concitati, quelli drammatici ma anche le brillanti operazioni portate a termine in questi 150 anni di storia. Certo tante manifestazioni di stima da parte dei sindaci (sono 13 le municipalità che fanno affidamento ai servigi dei volontari di via Lazzaretto), ottantamila cittadini da proteggere giorno e notte (tra lavoro, scuola e famiglia) e quasi due interventi di soccorso (in media) al giorno. Intanto la vecchia caserma (proprietà comunale) di via Lazzaretto è ormai inadeguata (in piedi da quarant’anni non ha mai visto un intervento serio di ristrutturazione). I progetti per la nuova sede di via Varese sono chiusi nel cassetto ormai da troppi anni e l’automezzo “di punta” per rispondere alle richieste di soccorso (immatricolato più di vent’anni fa) comincia ad avere più di qualche acciacco.
In questi giorni, sempre in via Manzoni, sarà possibile ammirare una mostra fotografica che ripercorre gli ultimi cinquant’anni di storia dei vigili locali e un’esposizione di quadri a tema. Nello stesso stand trova spazio una vecchia pompa a stantuffi, conservata per anni in cantina da un Inverunese DOC, il cavalier Zoia (Puskina), che ha voluto farne dono alla caserma. La pompa – restaurata dagli stessi volontari e ora funzionante – potrebbe essere proprio la prima in dotazione ai “Civici Pompieri d’Inveruno” già prima del 1861, data certa dell’esistenza di un corpo comunale di pompieri.
Domenica 3 luglio dalle 9 alle 12,30 speciale appuntamento per i bambini alla “Città del Piccolo Pompiere”. Nel parcheggio antistante il vecchio campo sportivo di via Manzoni i più piccoli potranno vestire i panni dei vigili del fuoco e cimentarsi in un percorso ludico-didattico al fianco degli stessi pompieri volontari in servizio nella locale caserma. Un gattino da salvare dentro una casetta invasa dal fumo e un tunnel da attraversare carponi. Un ponte tibetano ed una trave d’equilibrio; poi la discesa dal famoso palo e l’arrampicata sulla parete “da roccia” con tanto d’imbragature e caschetto. Al termine del percorso verrà rilasciato a tutti i mini-pompieri un attestato di partecipazione con tanto di firma dell’Ufficiale Volontario Mauro Colombini (già comandante dei pompieri dai primi anni ’70). Cucine aperte anche a pranzo domenica per rifocillare famiglie e pompierini soddisfatti, ma poi si spengono i fornelli solo per qualche ora e, alle 19, si riparte con le specialità “culinar-pompieristice”. Ad allietare cena e dopocena i Maya & Company che riempiranno la pista, stavolta, col ballo liscio.
Organizzatrice della “Quattrogiorni” la “Onlus Amici dei Pompieri” che per la sedicesima volta sta preparando l’atteso evento e che (anche grazie a queste iniziative) negli anni, ha provveduto gradualmente al “quasi” totale rinnovo del parco automezzi di soccorso. Niente acquisti di attrezzature coi proventi di quest’anno ma sono promessi festeggiamenti in grande stile in settembre, quando il 150° dei pompieri volontari Inverunesi entrerà nel vivo delle celebrazioni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.