Riqualificazione dei centri storici, 50 milioni di euro da Roma
Approvata una legge per favorire la riqualificazione nei Comuni e nelle unioni di Comuni con popolazione fino a 5000 abitanti. Soddisfatto il deputato Pd Marantelli
Riceviamo e pubblichiamo
Ieri la Camera dei Deputati ha approvato la legge per la valorizzazione dei centri storici.
È un provvedimento fortemente sostenuto e sottoscritto da diversi componenti del Pd della Commissione Ambiente che, confluito con un’analoga proposta dell’on.Foti (Pdl), ha avuto il via libera definitivo con un grande consenso.
Si tratta di una legge innovativa che è diretta a favorire e incentivare la riqualificazione dei centri storici nei Comuni e nelle unioni di Comuni con popolazione sino a 5000 abitanti, attraverso interventi integrati pubblici e privati, con il contestuale e obbligatorio impiego di risorse dello Stato e di risorse dei proprietari di immobili privati, nonché di imprenditori e operatori economici. Questi interventi prevedono il recupero e la ristrutturazione di edifici privati, la realizzazione di opere pubbliche e di infrastrutture, il miglioramento dei servizi urbani, il consolidamento statico e antisismico degli edifici storici. È previsto un primo finanziamento per il 2012 di 50 milioni di euro che dovrà essere incrementato negli anni successivi con l’apposito fondo previsto nella legge di bilancio. Pur consapevole che la dotazione finanziaria iniziale costituisce solo un primo passo, si tratta di una legge che va nella direzione di puntare e investire sui centri storici e i borghi antichi che rappresentano un punto di forza, un momento di eccellenza e di qualità per l’intero sistema Paese, capace di unire bellezze naturali, beni culturali ed architettonici di pregio, rispetto dell’ambiente, tradizioni enogastronomiche, esperienze di un artigianato e di una agricoltura di qualità. I centri storici, che rappresentano una ricchezza unica e peculiare dell’Italia e che, in particolare, nella nostra Provincia sono spesso degli autentici gioielli, possono intercettare fette nuove, diversificate e sempre più esigenti della domanda turistica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.